La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] vegeta e - doveroso aggiungere - cattolica. E non tanto per l'abbondare Pietro Verri, L'esistenza della legge naturale impugnata e sostenuta di Carlo Antonio Pilati, i Discorsi sopra la storia ecclesiastica di Claude Fleury, il profilo di Federico II ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] ben sposati ai valori cattolici, sui diritti dell'uomo casa commerciale Treves di Venezia (il console veneziano Pietro Medun era tornato in patria e come si è detto - come appendice II del volume II dei Verbali delle sedute, pp. 607-616 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Il Veneto Cattolico" in occasione della morte di Vittorio Emanuele II. Quando gli anticlericali divulgarono il 65.
103. S. Lanaro, Dopo il '66, p. 424.
104. Su di lui v. il profilo tracciato da Pietro Rigobon, Gli eletti alle assemblee veneziane del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , in stretto rapporto con il re Ladislao II, il marchigiano Antonio Bonfini (o fra l’altro, nell’impulso che ebbe Pietro Verri a scrivere i Pensieri sullo spirito di una cultura cattolica in progressivo sviluppo e in rapporto con il proprio tempo. ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] dogi che va dal successore di Gritti Pietro Lando a Niccolò Contarini che muore nel turbanti ripensamenti tra i cattolici più pensosi, velenosa insidia della cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984, pp. 1-36.
25. Basti il rinvio alla voce di ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Gesù una presenza ormai indispensabile nella vita di uno stato cattolico" (11). Sono gli anni in cui la repressione Corte di Roma, II, Venezia 1874, pp. 254-270, e da P. Ulvioni, Stampa e censura, pp. 50-51.
153. Pietro Savio, Il nunzio a Venezia ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , in Gaetano Pietra-Paolo Fortunati-Alfredo De Polzer, Primi lineamenti di statistica, II, Il problema demografico-agrario Mangoni, In partibus infidelium. Don Giuseppe De Luca: il mondo cattolico e la cultura italiana del Novecento, Torino 1989, pp ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] intorno al 1270 grazie al sostegno del re cattolico Alfonso X di Castiglia e di León, le istruzioni per l'uso; il Libro II contiene le istruzioni per l'uso Lucidator dubitabilium astronomiae di Pietro d'Abano redatto tra il 1303 e il 1310.
Al-Qabīṣī, ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...]
29. Cf. La commedia dell'arte. Storia e testo, II, pp. 252-253.
30. Cf. Cesare Molinari, La commedia Argomento, in Pietro Parlati, Il Caio Marzio Coriolano, Bologna 1707: "Il Coriolano fu del cuore, che è veramente Cattolico. Abbi pace". Se questo ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] è detto Fulvio. Sottoscrive il documento anche l’attore romano Pietro Cotta, detto Celio, .
29. Cf. La commedia dell’arte. Storia e testo, II, pp. 252-253.
30. Cf. Cesare Molinari, La commedia del cuore, che è veramente Cattolico. Abbi pace». Se questo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...