GIANICOLO (Ianiculum, Arx Ianiculensis, Antipolis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere, e per questo non compreso tra i sette colli tradizionali, né per lungo [...] la tradizione poneva il sepolcro di Numa (Cic., De leg., II, 22, 56; Plut., Numa, 22, 2).
Al contrario il Gianicolo ci appare Pietro, da cui trassero origine la omonima chiesa eretta nel 1498 da Ferdinando ilCattolico e da Isabella di Castiglia e il ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] presso lo zio paterno Pietro di Gattinara, ove stette un triennio, poi suoi interessí nella lite contro il cognato Carlo II, per il riconoscimento dei suoi diritti dotali. Luigi XII e presso Ferdinando ilCattolico. L'imperatore Massimiliano I nel ...
Leggi Tutto
STUART
Delio Cantimori
. Famiglia scozzese d'antica stirpe, famosa per i sovrani di Scozia e d'Inghilterra che ne sono usciti, e per aver rappresentato il principio cattolico nella storia dinastica [...] testamento. Giorgio IV gli fece erigere un monumento in S. Pietro, opera del Canova (la casa Hannoveriana vanta discendenza dalla famiglia di Carlo II. I duchi di Fitz-James discendono invece da un figlio illegittimo di Giacomo II, il duca di Berwick ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] ritorno a Napoli di Ferrante II, aprendogli la porta del Carmine, partecipò alla battaglia del Garigliano, nella quale fu ferito, e a quella di Ravenna, combattendo contro i Francesi; fu da Ferdinando ilCattolico deputato a governare le provincie di ...
Leggi Tutto
TOLOSA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Capoluogo di partido judicial nella provincia basca di Guipúzcoa, di cui fu un tempo (18441854) la capitale. Il centro abitato (43° 9′ [...] da parte di Ferdinando ilCattolico (1512); poi nel il concubinato e la simonia e che emanò 13 canoni disciplinari; quello del 1119, adunato da papa Callisto II e che emanò 10 canoni contro la simonia, le ordinazioni irregolari e i seguaci di Pietro ...
Leggi Tutto
RIPANDELLI
Alessandro CUTOLO
. Antica famiglia d'origine provenzale venuta in Italia nei 1265 con i fratelli Decio ed Ettore, milites al seguito di Carlo I d'Angiò, e stabilitasi in Capitanata, dove [...] , giustiziere di Capitanata ai tempi di Carlo II d'Angiò; Antonio e Amedeo, uomini d'arme dei d'Angiò e dei Durazzo; Raimondo, valoroso soldato nell'esercito di Ferdinando ilCattolico; Pietro, governatore all'epoca del gran capitano Consalvo ...
Leggi Tutto
L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza.
M. cattoliche
La [...] affermando solennemente il carattere cattolico (cioè , notevolmente approfondita dal concilio Vaticano II, ha trovato espressione soprattutto nel Pietro Apostolo fu ideata nel 1889 da Stéphanie Cottin Bigard (m. 1903) e da sua figlia Jeanne, ebbe il ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] il sopravvento, anche quando si trattavano questioni religiose, come in Paolo Sarpi e nel suo oppositore, PietroII (1849-61; trad. it. Storia d’Inghilterra dall’avvento al trono di Giacomo II Maistre e per il risveglio cattolico del primo Ottocento ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] aveva suscitato in tutto il mondo, ben al di là dei fedeli cattolici. Celebrando il 7 nel duomo di Milano il concilio ecumenico Vaticano II con una liturgia solenne celebrata in piazza S. Pietro e presieduta dal papa.
Concluso il Vaticano II, il ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Ignazio di Loyola, Filippo Neri, il cappuccino Felice da Cantalice e il cardinale Gian Pietro Carafa. Fondò la Confraternita del Ss Filippo Sega, con il compito di promuovere la religione cattolica e indurre Rodolfo II a liquidare definitivamente la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...