Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] da chiedere e ottenere spesso aiuto militare da Ferdinando ilCattolico. Le altre due realtà statuali, costituite dalla Firenze poco dopo, la successione di Pio II alla cattedra di Pietro crea una situazione particolarmente favorevole alla dinastia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Individuato come il “più soddisfacente dei candidati per un pontificato di transizione”, [...] di rinnovamento.
Il Concilio Vaticano IIIl suo impegno di il Concilio che si chiude l’8 dicembre 1965, con una cerimonia solenne celebrata nella piazza della basilica di San Pietro nei riguardi dell’antisemitismo cattolico.
Certo non tutti gli ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] cattolico Leone XIII, con scarsi risultati. Nel 1921 frequentò il collegio svizzero Schmidt a San Gallo e l’anno successivo il polizia speciale di Pietro Koch, nella famigerata Brunetta, Storia del cinema italiano, II, Il cinema del regime 1929-1945, ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] dell’Italia settentrionale, dove il re longobardo Adaloaldo, cattolico, doveva fronteggiare la 9; P. Delogu, Il regno longobardo, in Storia d’Italia, I, Torino 1980, pp. 52 s., 356; G. Ortalli, Venezia dalle origini a PietroII Orseolo, ibid., p. ...
Leggi Tutto
Pisa
Frédéric Ieva
Potente città marinara, in espansione dall’11° sec. in tutto il Mediterraneo, P. si dette i primi statuti agli inizi del 12° secolo. Nel 13° sec., coinvolta nelle lotte tra guelfi [...] tornarono dall’esilio e ripresero, con Pietro, il controllo della città, che si attenne articolazione della «regola» è proposta in Discorsi II xxiv 37, dove si dice che una XII e del re di Spagna Ferdinando ilCattolico con l’impegno a versare una ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] l’anno dopo, fornì anche il S. Pietro guarisce il paralitico. Dal 1791 avviò una di Antonio Raffaello Mengs, primo pittore del re cattolico Carlo III, Roma 1787, p. 318; G C.G. R., in La pittura in Italia, II, Milano 1990, p. 848; Gerolamo Grimaldi e ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] questa morì (1483), passò sotto la tutela dello zio materno, PietroII di Beaujeu, infine sotto quella di sua moglie Anna, figlia principessa era stata già promessa, però, a Ferdinando ilCattolico, sicché Luisa dovette rinunciare a questa alleanza, ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] beni immobili. Il padre di Pompeo, Marc’Antonio II, il 2 luglio 1603 dagli alloggiamenti militari.
Tra il 1650 e il 1656 Robutti servì Pietro Gonzales de Valle, capitano le operationi fatte dalli Eserciti Cattolico et Austriaco, questo commandato dal ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] chiese gotiche dei Sassoni cattolici, come quella della Vergine 1475 su Maometto II, il conquistatore di Costantinopoli, il 1535 e il 1541, per concludersi, dopo la morte di Pietro Rareş, nelle chiese monastiche di Voroneţ e Rîşca, tra il 1547 e il ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] passato le messe per la morte del re Ferdinando II, consentì alla richiesta di effettuare il Te Deum e le preghiere Pro Regem per i cattolico che facevano capo ai cardinali Gustav Adolf Hohenlohe- Schillingsfürst e Camillo Di Pietro, riprese il suo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...