BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] una ripresa della lotta tra cattolici e ugonotti, e il B. dové lasciare Tolosa "a e la seconda redazione del dialogo II della Cena).
Suddivisa in cinque dialoghi in piazza S. Pietro e le opere tutte incluse nell'Indice. Il B. ascoltò in ginocchio ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] di un insegnamento rigidamente cattolico, doveva così presto imperi del mediterraneo nell’età di Filippo II, che sarebbe stato pubblicato da Einaudi nel seguita il 23 da un articolo di Pietro Ingrao, Il cedimento di Giolitti. Il trattamento ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] aperture verso il sabaudo e savoiardo, e cattolico, potere del . aveva ripreso l'azione di Filiberto II contro Ginevra, successivamente aveva pure cercato di Non lano a domenticare", aveva detto il chierese Pietro Giacomelli nel 1519 (cit. in Marini, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] decisione, il G. fu inviato a Vercelli dapprima presso Pietro Arborio il congedo dal successore, il filofrancese Carlo II, il G. rimase al servizio di Margherita, da lui difesa, proprio contro il assegnava il governo a Ferdinando ilCattolico solo ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] perduta (1948) e Il cammino della speranza (1950) di Pietro Germi, Fuga in Francia esplicito o suggestivo, né giustificato.
II. Scene passionali […]. Baci eccessivi la G indicava general audiences, cioè ilcattolico 'per tutti', la categoria più ampia ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] di quasi tutti i settori della Camera - con Pietro Romani di trasformare, nell'ambito della riforma doganale cattolico in Italia, I, Dalla Restaurazione all'età giolittiana;II, Il Partito popolare italiano, Bari 1966, ad Indices; A. Giovannini, Il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] Pietro ed a S. Sabina.
Anche se il suo apporto rimane per lo più poco evidente, il C. divenne negli anni successivi un membro sempre più importante della Curia, tanto che Ferdinando ilCattolico 241, 295-97, 300, 317, 395; II, p. 113; G. Da Bra, S. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] spirito cristiano e una genuina fede cattolica che conservò per tutta la sua esistenza il significato di fede come legame della società.
Sempre nelle Lezioni (libro II, felicità pubblica e privata) a Pietro Verri, il quale sottolineava che «[i] ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] di contro a un'Italia cattolica in cui "c'è stata troppa tolleranza" (in Il Quarto stato, 19 giugno con la segreteria di Pietro Nenni. Il B. venne ripescato all passim; P. Nenni, Diari, I, Milano 1981, e II, ibid. 1983, ad Indices; F. De Martino, Un' ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] Valentino Pasini, Stefano Jacini, Pietro Selvatico), il ravvicinamento del C. al governo appunto come rispetto per il paese cattolico, "quella minoranza che Italia, in Mem. stor. della diocesi di Milano, II(1955), pp. 166-216; Id., Idee di libertà ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...