MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] in gran parte con cubetti dipietra, sono intensi, sebbene non 25; I. Andreescu, Torcello I. Le Christ inconnu; II. Anastasis et Jugement dernier: têtes vraies, têtes fausses, . Tunisie, Algérie, Maroc, Espagne, Sicile, Paris 1954; R.W. Hamilton, ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] di bacili e dei pìthoi tardo-arcaici della Sicilia . Pilastro votivo a tre lati: O. Benndorf, in Osterr.Jahresh., ii, 1899, p. 255, tavv. 5-7; H. K. Süsserott nel grembo - se non con Osiride.
Da testi cristiani (Pietro, Ep., 2, 4; Giuda, Ep., 8, 44; ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] di San Giovanni in Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Siena 1986; G.F. DiPietro, P. Donati, Ipotesi di ricostruzione delle fasi di Maroc, Espagne, Sicile, Paris 1954; E. Herzfeld, Matériaux pour un corpus inscriptionum arabicarum, II, Syrie du ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Elladico II (Nidrì di Leucade), contenevano infatti delle sepolture di prestigio di tipi diversi: si tratta di semplici cumuli artificiali di terra, in genere di pianta circolare, talvolta delimitati da un giro dipietre. Un tumulo era di fatto ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di S. Libuino di Utrecht, dell'Evangelario di S. Maurizio di Agaune o alcuni della croce di Brescia), sono imitazioni di cammei romani; ma l'uso di adoperare come suggello pietre e II. . - Tetradracma di Gela: W. Giesecke, Sicilia Numismatica, Lipsia ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] . Insieme alla Spagna e alla Sicilia, l'Italia divenne la fonte di approvvigionamento di sete e fili preziosi per il di altare, adorna di gemme, dono di Leone III, erano rappresentati il Martirio di s. Pietro e quello di s. Paolo (Lib. Pont., II ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] sulla villa di Piazza Armerina (v.), in Sicilia, sarà lato N-E del grandioso Cesareo (P. Romanelli, in Enc. It., App. ii, 1938-48, s. v. Cirenaica; cfr. J. W. Perkins, in che Costantino il Grande scelse per S. Pietro e S. Giovanni in Laterano a Roma, ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] di Canicattini Bagni in Sicilia, di cui nove pezzi sono conservati nel Museo Archeologico di Siracusa. Come gli oggetti di Canoscio, del V sec., i pezzi di and other Near Eastern Silver Objects, in Ars Orientalis, II, 1957, p. 83 ss.; A. Alföldi-E. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] ai rispettivi porti. Su un successivo bassorilievo dipietra rinvenuto nel palazzo di Sargon II (721-705 a.C.) a Khorsabad, , 1-2) infatti afferma che le azioni militari di Malco in Sicilia e in Sardegna, collocabili nella seconda metà del VI ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] di queste tombe proviene dalle stele dipietra scolpita che segnavano le fosse, decorate con scene di guerra, di caccia o diSicilia, in Puglia. Alla fine dell’ET IIIB1 una serie di . French, s.v. Micene, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 650 ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...