LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] Oreficeria del Quattrocento in Sicilia per la rivista di U. Ojetti, Dedalo, di Venezia, di cui il L. attribuì la paternità a Giuliano da Maiano, allo studio dell'opera diPietro del Centro internazionale di studi d'architettura A. Palladio, II (1960), ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] di Nicola nei cinquant'anni di attività si articola "in sculture di marmo, di stucco, e di legno" nei più vari luoghi "pel regno, per Sicilia ). Due di questi rappresentavano le Storie di s. Raimondo e gli altri due le Storie di s. Pietro Nolasco ed ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] di dirigere gli interventi di conservazione dell’affresco del Paradiso diPietro Novelli nel palazzo Sclafani di Palermo (Giuffrida, 1981), forte anche didi palazzo Sclafani, in BCA Sicilia, II (1981), pp. 21-31; Pittori siciliani dell'800, a cura di ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] per la maggior chiesa di Polizzi (Di Marzo, 1880-83, II, p. 382; 1899 Pietro Longo fatta dal cavaliere di Giustizia G. Triolo, Palermo 1807, p. 21; A. Gallo, Elogio stor. di P. Novelli, Palermo 1830, pp. 25 s.; G. Di Marzo, Delle belle arti in Sicilia ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] rinascimentali, in pietra o marmo, di ascendenza toscana, modello largamente diffuso nella Sicilia occidentale, il società con Berrettari; e di comune accordo i due scultori si divisero le commesse restate in sospeso (Di Marzo, II, p. 35, doc. ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] siciliana.
Di una presenza per lavoro in Sicilia, a Trapani di Don Chisciotte, commissionati dalla corte a Pietro Duranti per l'arredo di alcuni ambienti della reggia di s.).
Il Gallo (Siracusano, 1979, Append. II) scrive che egli "dipingeva. bene il ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] la raffigurazione di S. Giorgio che uccide il drago ispirato a un dipinto diPietro Del Po, per la matrice di Caccamo, di Giacomo Amato, in Annali del barocco in Sicilia, II (1995), pp. 77-82; E. Di Cristina - E. Palazzotto - S. Piazza, Le chiese di ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] di s. Giuseppe (Palermo, Galleria regionale della Sicilia), forse su modello di santità di papa Pio VI il progetto per la sagrestia di S. Pietro, già dottrinari, valutati 400 scudi (Arch. di Stato di Roma, Camerale II, Antichità e belle arti, b. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] Pietro e Paolo, oscillante tra la personalità del G. (Bottari, 1954; Pugliatti) e quella di G. Di Marzo, Delle belle arti in Sicilia dal di Messina, Messina 1986, n. 4, pp. 397, 404, 407 s.; C. Vargas, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] in procinto di fuggire in Sicilia, una cospicua Probabilmente membro della famiglia diPietro è anche quel Girolamo . Strazzullo, Le lettere di L. Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, I, Galatina 1976, pp. 606 s.; II, ibid. 1976, pp ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...