GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] vide i rapporti con Bisanzio e con il regno diSicilia e le presenze nel variegato mondo arabizzato - ed di architettura romanica a Genova II., Benedictina 33, 1986, pp. 347-359; L. Cavallaro, San Fruttuoso di Capodimonte. Una 'storia' nella pietra ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Kunst und Kultur, 800-1400, cat. (Köln-Brüssel 1972), II, Köln 1973, pp. 371-386; K. Weitzmann, The Heracles Nuove ricerche sulla cattedra lignea di San Pietro in Vaticano, MemPARA, s e il legno intagliato della Sicilia normanna. Si possono istituire ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] furono di fatto costituiti in Italia dai castelli, fondati in gran numero da Federico II in Puglia e Sicilia: sulla corte interna. La ricca decorazione a tarsie dipietra lavica evolve temi propri della tradizione normanna. Dimensioni ancora ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] : a S le chiese di S. Costanzo e di S. Pietro sono da considerare già esistenti pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, II, Firenze 1883; A. Bellucci di Foligno, gareggiano per ricchezza con alcuni prodotti degli ateliers normanni diSicilia ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] , II, Palermo 1884; A. Salinas, XXIII- Forza d'Agrò- Nota del prof. A. Salinas sulla iscrizione greca del Monastero dei Santi Pietro e Paolo, Notizie degli Scavi, 1885, pp. 86-90; id., Il monastero di S. Filippo di Fragalà, Archivio Storico Siciliano ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] sezione II, Capo III, Misure di della dimostrazione di un teorema.
La pietra miliare del suo di Selinunte, Bronzi di Riace, monumento equestre di Marco Aurelio) si è aggiunta la statua del Satiro danzante, ripescata nel Canale diSicilia, al largo di ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] architettonico della Cluny IIdi Odilone e a mantenerlo di S. Paolo f.l.m., promosso dal cardinale amalfitano Pietro Capuano, costituisce la prima realizzazione di . Salvini, Il chiostro di Monreale e la scultura romanica in Sicilia, Palermo 1962; La ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] II riuscì ad annettere man mano tutti gli altri territori al suo regno.
Con il concordato di Benevento (1156) il papa Alessandro IV rinnovò a Guglielmo I l'investitura del regno diSicilia sinistra nella chiesa di S. Pietro a Campovalano, ambedue ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] scorrerie dei saraceni diSicilia, che culminarono con la distruzione di Brindisi (838), con la devastazione del santuario di S. Michele committenza del conte PietroII è attribuita la fondazione, o meglio la fortificazione, di città costiere come ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] (ibid., p. 56).
II Tempio Vaticano rappresenta certamente la parte più significativa della produzione letteraria del Fontana. Voluto da Innocenzo XI, per far tacere voci allarmistiche circa la stabilità della cupola di S. Pietro, è in realtà la ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...