L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , Oristano 1999-2000; M. Cecchelli, I luoghi diPietro e di Paolo, in L. Pani Ermini (ed.), Christiana fonti letterarie (Lib. Pont., II, p. 161). Restarono accessibili durante anche in Sicilia, come attesta la necropoli tardoantica di Agrigento, ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] delle più antiche colonie fenicie diSicilia, era un mistero. Si con uno zoccolo dipietra e un alzato di mattoni crudi, fenicia en Abdera: nuevas aportaciones, in Atti del II Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici (Roma, 9-14 novembre ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] frequente l'uso di costruire le vòlte con leggeri tubi fittili, come già avveniva a Milano, Roma, in Sicilia e nell' pulvino adoperato nella chiesa porta il monogramma diPietroII (494-519) successore di Giovanni, ciò che starebbe a significare che ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] non solo al Marocco ma anche all'architettura normanna diSicilia, il cui esempio più straordinario è a Palermo nel soffitto della navata centrale della Cappella Palatina fondata nel 1132 da Ruggero II e consacrata nel 1140 (il soffitto daterebbe ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di mummia. I re di Sidone si procuravano dall'Egitto, intorno al 500, s. dipietradi questo tipo. Quello di Eshmunazar II, ora al Louvre, quello di suo padre Tabnit e di -191; V. Tusa, I sarcofagi romani diSicilia, Palermo 1957; B. G. Kallipolitis, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di maestranze arabe, analogamente a quanto attestato per la Sicilia, dove si possono ricordare: i frammenti provenienti dalla chiesa dei Ss. Pietro 1964; G. Marçais, s.v. Djiṣṣ, in Enc. Islam2, II, 1965, pp. 570-571; A.U. Pope, Persian Architecture. ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] un primo contatto diretto con la grecità diSicilia.
La rivelazione della Grecia e dell' (soprattutto gli strumenti dipietra per la preistoria e Forschungen in Ephesos, hgg. von O. Benndorf, 5 voll. (i; ii; iii; iv, 1, 2, 3; v, i), Wien 1906-23 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] casa di Morgantina, nella Sicilia centrale, costruita verso l'inizio del regno di Gerone II e distrutta subito dopo la sua morte, creati in una tecnica intermedia fra quella dei m. di ciottoli e i tessellati veri e proprî, cioè a pietre variopinte ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] i Cartaginesi, e una galleria di 27 ritratti di tiranni e re diSicilia, tutte opere derubate da Verre. Lungo la riva del Porto Piccolo fece erigere torri, recanti il suo nome iscritto con mosaico dipietre multicolori. Anche Gerone II (275-215 a.C ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] 'Europa post-carolingia. Atti della II Settimana CISAM, Spoleto 1955; G 1996; L. Pani Ermini, La "città dipietra": forma, spazi, strutture, in Atti della L'Italia bizantina, dall'esarcato di Ravenna al tema diSicilia, Torino 1988; W. Brandes, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...