FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di S. Pietro, nota - a suo parere - a Gregorio di Tours, il quale nell'Historia Francorum (II, 14-17) si servì di un analogo criterio di descrizione per le chiese di Tours e di in Sicilia.Al sec. 6° risalgono le ekphráseis di Procopio di Gaza e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] e alla Sicilia.
Nell’ambito della formazione, a partire dal II-I sec. a.C., di grandi proprietà del santuario di Ercole e di un fondo adiacente, ibid., pp. 214-22.
M. Matteini-Chiari, Il santuario italico di San Pietrodi Cantoni di Sepino, ibid ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] iscrizioni musive della basilica paleocristiana di San Pietro in Vaticano: ICUR II 4092-4093.
45 Per /Canosa: AE 1999, 511 (fra 326 e 333: Volusius Venustus); in Sicilia, a Lilybaeum/Marsala: AE 1966, 166 (circa 314: Domitius Latronianus); Mazara ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] l'acropoli di Segesta. L'arte della Sicilia araba rappresenta uno l'uso di graffette tra le pietre, di anelli di rinforzo alla , Caire 1963, Ch. Le Coeur, Les Bains de Damas, I-II, Beyrouth 1942-43.
Per la madrasa:
H. Terrasse, Médersas du Maroc ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] in Campania, nelle Puglie e fino in Sicilia (si vedano per esempio i telamoni della Tomba di Ruggero II). Il fenomeno è diverso a Modena. Il è totale, - la testa di San Pietro, per esempio, è curiosamente vicina a quella di Antonino Pio - e quando ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , santo); c. ad o inter duas lauros, detta anche dei SS. Pietro e Marcellino (altri nomi: ad S. Helenam; sub Augusta in comitatu: II, 1947, pp. 7-15; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, IV, Roma-Napoli-Città di Castello 1949, parte II ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] di tradizione fenicia del II millennio: struttura a pietre irregolari di vario formato, cementate con malta di fango e rivestite di I, n. 67); Milkyaton: v. cipro, p. 643.
Sicilia (Mozia):
Matar (mtr): ceramista ricordato da un'iscrizione funeraria (C ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] IIdipietra, a volte di grandi dimensioni. Tra l’industria litica sono presenti anche alcune punte di freccia in ossidiana di Lipari. Durante la fase di T. Templi, Malta intrattiene stretti contatti con la Sardegna (facies di Ozieri) e con la Sicilia ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] Pietro sulla via Merulana, e ancora quelle di S. Gregorio Nazianzeno, di papa Zaccaria (741-752), di S. Angelo in Pescheria, costruita nel 755 sotto Stefano II la Sicilia, resero certo più complessi sia gli approvvigionamenti di sussistenza sia ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] di Noto indagata da P. Orsi alla fine dell’Ottocento.
Diffusa in gran parte della Sicilia tra la fine del III e la prima metà del II da una prima fase databile al BM I, denominata di S. Pietro in Isola e correlabile alle facies a sud dell’Appennino ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...