RUGGERO di Lavello
Antonio Antonetti
RUGGERO di Lavello. – Nacque a Lavello, in Lucania, tra il 1270 e il 1280. Non ci sono informazioni sulla sua famiglia di origine, non è verificabile l’ipotesi di [...] Roberto d’Angiò, re diSicilia. Questi ne favorì di studio e di insegnamento presso il convento napoletano. Si ha notizia anche di un commento alle Sentenze diPietro augustiniana cum notis biographicis. Scriptores Itali, II, Firenze 1931, p. 151; P. ...
Leggi Tutto
CAMELI, Francesco
Nicola Parise
Non si sa molto della vita di questo canonico, vicentino di origine, esperto di numismatica, che era attivo a Roma nella seconda metà del secolo XVII. Si sa che da giovane [...] di Francesco Angeloni, dal quale, secondo la testimonianza di Giovan Pietro Bellori, "volentieri" riconosceva didiSicilia (p. 150), ed affiancava ai pezzi di Finzia, Agatocle, Ierone, Pirro, ricordati due pagine prima, conî di note di A. Zeno, II, ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Vincenzo
Donato Verrastro
QUARANTA, Vincenzo. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) l’11 luglio 1856, primo di undici figli dell’avvocato Giuseppe e di Maria Antonia Candela. [...] Pietro Lacava (che da ministro delle Poste e telegrafi mostrò di interessarsi alla carriera del giovane funzionario), fu trasferito a Terranova diSicilia a cura di G. De Rosa - A. Cestaro, Roma-Bari 2002; Potenza capoluogo (1806-2006), I-II, Santa ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] tanto potere un personaggio di origine sociale inferiore come Pietro. G. tentò di farsi nominare da II and William I, 1127-1166, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), 6, pp. 289-291; M. Amari, Storia dei musulmani diSicilia, a cura di ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] trovano nella Crocifissione tra i ss. Pietro e Andrea, firmata e datata 1605, nella chiesa di Castellammare del Golfo.
Ancora nell'ambito dell'adesione alle correnti pittoriche della Sicilia occidentale, oscillanti tra Maniera e Controriforma, vanno ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] (Filippo Buonarroti, I, Roma 1950, p. 188; II, ibid. 1951, p. 198) e A. Galante Garrone con il figlio di Giovanni, Giovanni Pietro.
Fonti e Bibl 1820; A. Gallo, Sugli scrittori moderni di storia diSicilia, saggio critico, Palermo 1867, p. ...
Leggi Tutto
MELLINI, Celso. –
Stefano Benedetti
Nacque a Roma nel 1500, secondo figlio maschio di Mario diPietro e di Ginevra, figlia di Domenico di Andrea Cibo e di Bianchettina, sorella di papa Innocenzo VIII. [...] genitori la notizia di un privilegio in Sicilia appena conferitogli dal Pietro e con dedicatoria a Giovan Matteo Giberti, in cui si allude al ruolo di . Un modello di poesia per l’Europa. Atti del Convegno, Bologna… 2004, II, a cura di F. Calitti- ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] di quaranta galee di Roberto d'Angiò re di Napoli, incaricato di una missione contro l'isola di Gerba, durante la guerra con Federico d'Aragona re diSiciliaII) di L. D'Arienzo, Carte reali diplom. diPietro IV il Cerimonioso re d'Aragona riguardanti ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] da Pietro, un notaio proveniente dall'ambiente pontificio, il re concesse inoltre ad Innocenzo III diII un ulteriore consolidamento della sua posizione nel Regno diSicilia. Il sovrano decise quindi di por fine allo sperpero dei beni demaniali e di ...
Leggi Tutto
BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] statue di S. Pietro e di S. Paolo dello scultore palermitano Ignazio Marabitti. Nel 1764 lavorò nella chiesa di S. Carmelo); Id., Pompeo Picherali ... alla luce di nuovi documenti, in Archivio storico per la Sicilia, II-III (1936-37), pp. 271-347 ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...