PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] lettere diPietrodi Blois all’arcivescovo di Palermo, a seguire documenti papali e imperiali del tempo di Federico II e di Manfredi, quindi alcune epistole pontificie relative alle vicende del Regno diSicilia dopo la morte di Federico II e qualche ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] Museo di Messina (inv. 1001). In quest'opera, infatti, la testa di s. Pietro appare di Antonello in Sicilia, in Antonello da Messina (catal.), Roma 1981, p. 211; Id., La pittura in Sicilia nel Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] 423 s.; R. Gregorio, Considerazioni sopra la storia diSicilia dai tempi normanni sino ai presenti, II, Palermo 1972, p. 338; G.E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regno diSicilia, I, Palermo 1974, pp. 284 s.; I ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] di "conestabile del Regno diSicilia al di qua del Faro". Le nozze avvennero alla fine del mese di in questo periodo, dell'acquisto dipietre preziose per il papa), come è -70; P. Adinolfi, Roma nell'età dimezzo, II,Roma 1882, pp. 113 s.; L. De ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno diSicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. di R. Filangieri - J. Mazzoleni - S. Palmieri, II-V, XII-XIV, XVI-XXVII, Napoli 1951-1979, ad Indices; C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del Regno diSicilia durante il regno di ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] arte (Roma, 1929), alla I e alla II Mostra del Sindacato fascista delle arti (Roma, spina di Borgo, il quartiere al limite di S. Pietro: il Bibl.: A. Lancellotti, La prima mostra di arte giovanile, in Il Giornale diSicilia, 23-24 genn. 1912; D. ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] ora, come residente a Londra dagli anni di Carlo II, per l'età e per i legami comunicazioni col nuovo Regno diSicilia e, probabilmente, anche per a Vienna - ebbe modo di conoscere in questo periodo anche lo storico Pietro Giannone, che nella sua ...
Leggi Tutto
RAGUSA, Enrico
Alessandro Ottaviani
RAGUSA, Enrico. – Nacque a Palermo il 18 agosto 1849 da Maria Felice Costagliola e da Salvatore Ragusa, abile commerciante dedito all’attività alberghiera.
All’età [...] galvanizzante diPietroII (1898), pp. 246-249); Catalogo degli Emitteri della Sicilia (XIX (1907), pp. 209-237). Quelle invece dedicate ai Lepidotteri: Note su alcuni lepidotteri siciliani (I (1881), pp. 36-38); Catalogo dei Lepidotteri diSicilia ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] dal sacerdote Pietro Regine di Forio d'Ischia per Giuseppe e Gennaro); M. Accascina, Oreficeria diSicilia dal XII al XIX secolo, Palermo 1974, pp C. Catello, in Civiltà del '700 a Napoli (catal.), II, Firenze 1980, pp. 222 ss., 431 (per Filippo), pp ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] agli inizi del regno di Ferdinando IIdi Borbone.
Dopo aver di una Storia della Sicilia. Dai tempi più antichi ai giorni nostri, di cui pp. 670-696; Privilegi concessi agli Ebrei dal Viceré d. Pietrodi Toledo (1535-36), ibid., 1913, vol. 38, pp. ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...