GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] , Historia almi Ferrariae Gymnasii, II, Ferrariae 1735, pp. 52 s., 478; Tommaso Schifaldo, umanista siciliano del sec. XV. Notizie e scritti inediti, a cura di G. Cozzucli, Palermo 1897 (Documenti per servire alla storia diSicilia, s. 4, VI), pp ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] nel Regno diSicilia) e di lui si di Venezia, Miscell. Atti diplomatici e privati, b. 6, n. 211; b. 7, n. 227; Ibid., Sezione notarile, Testamenti, Atti Diodato Pietro veneto-napoletani durante i regni di Carlo I e Carlo II d'Angiò, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Vairano
Salvatore Carannante
TEOFILO da Vairano. – Di questo frate agostiniano, maestro di Giordano Bruno, non sono noti né il nome da laico né la data di nascita; con tutta probabilità trascorse [...] secondo libro delle Sententiae diPietro Lombardo, cancellando alcune lezioni diSicilia, e si sarebbe insediato a Palermo nel mese di aprile; proprio nel capoluogo siciliano , virorumque et faeminarum domicilia recensentur, II, Matriti 1644, p. 461; ...
Leggi Tutto
SCARSO, Luca
Marco Vendittelli
– Nacque a Roma negli ultimi decenni del XII secolo.
Si ignorano i nomi dei genitori, mentre si conoscono quelli dei fratelli: oltre al chierico Nicola, Giovanni, Giacomo [...] di 300 marche di sterline da parte dei romani Luca Scarso e di due suoi soci.
Nell’aprile 1228, a Troyes e alla presenza del vescovo di quella città, un altro fratello di Scarso, Pietro, dichiarava di commerciali nel Regno diSicilia (settembre 1268). ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] offerte di Carlo II d'Angiò miranti a farsi consegnare le località dominate dal C. in Sicilia. Nel 1302 comunque era di nuovo del Regno, fu scelto ad affiancare l'erede al trono Pietro cui era affidato il comando dell'impresa. La flotta, salpata ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] morte di Guglielmo II, di attacco. Nel 1191 Tancredi incaricò entrambi i grandi giustizieri di trattare una richiesta di indennizzo avanzata da Pietro III, abate della Ss. Trinità di . Caravale, Il Regno normanno diSicilia, Milano 1966, pp. 117 ...
Leggi Tutto
CARÌ, Francesco
Mario Condorelli
Nato a Palermo il 17 nov. 1726, fu avviato agli studi e alla carriera ecclesiastica: conseguì infatti la laurea in teologia e fu ordinato sacerdote. Sebbene manchi, [...] molteplici punti di concordanza con le dottrine professate dal contemporaneo Pietro Tamburini, .C. carmen, Panormi 1798; D. Scinà, Prospetto della storia letter. diSicilia nel secolo decimottavo, II, Palermo 1825, pp. 61 s., 65 s., 290-93, 301- ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] del Regno diSicilia (1394-1396), in Archivio storico per la Sicilia orientale, I (1904), pp. 87 s.; M. Seidlmayer, Die Anfänge des grossen abendländischen Schismas, Münster i.W. 1940, pp. 248, 314; I. La Lumia, Storie siciliane, Palermo 1969, II, p ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] di un monumento a Garibaldi, poi era di nuovo a Castel San Pietro, quindi il 19 ed il 20 luglio a Bologna, didi aver meditato il regicidio "dopo le fucilate diSicilia Pantaleoni (1890-1923), a cura di G. De Rosa, Roma 1963, II, pp. 334 s.; P. Valera ...
Leggi Tutto
RUFFO, Folco (Fulcus de Calabria, Folco di Calavra). - Appartenente alla nobile famiglia di origine normanna legata agli Altavilla e poi agli Svevi, nacque da Giovanni verosimilmente in Calabria (ove [...] testamento di Federico II a Castel Fiorentino.
Dopo la morte dell’imperatore, i Ruffo si schierarono per Corrado IV. Dopo la morte di costui (che aveva nominato nel 1252 Pietro Ruffo vicario imperiale diSicilia e Calabria, e conte di Catanzaro ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...