CANZONERI (Cansuneri), Antonino
Mario Condorelli
Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] mentre è evidentemente imprecisa per difetto la narrazione diPietro Colletta, il quale ricordò come ultimi roghi quelli criminale in Sicilia, II, 1, Palermo 1874 p. 39; G. Cosentino, Nuovi docum. sulla Inquis. diSicilia, in Arch. stor. sicil., XIII ...
Leggi Tutto
ROGADEO
Giuseppe Gargano
– La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo.
Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] 1724 (rist. anast. Sala Bolognese 1990); M. Camera, Annali delle Due Sicilie, I-II, Napoli 1842-1860; Id., Memorie storico-diplomatiche dell’antica città e ducato di Amalfi, I-II, Salerno 1876-1881 (rist. anast. Amalfi 1999); A. Guerritore, Ravello e ...
Leggi Tutto
VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio
Luca Ciancio
– Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860.
Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] Sicilia et Calabria: numero unico, Padova 1909; Discorso del prof. comm. Giuseppe Vicentini, in La bandiera degli studenti trentini dell’Università di Padova, Trento 1919, pp. 5-12; Una visita a Castel Dante, in Bollettino della Legione trentina, II ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] diPietro Novelli, destinata al monastero di S. Maria didi argenteria di Augsburg nel Museo di Palazzo Abatellis di Palermo, in Archivio Storico Siciliano, s. IV, XXX (2004), 1, p. 326; A. Mongitore, Storia delle chiese di Palermo. I conventi, I-II ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Gaetano Giorgio
Pietro Corsi
Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba.
Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] pietra dei dintorni della Grazia di Carini, in Giorn. di scienze nat., I (1866), pp. 255-264; Monografia degli elefanti fossili diSicilia Arch. storico della Sicilia orientale, II (1933), 8, pp. 102-108; A. Carrà, Attività pubblicistica di G. G. nel ...
Leggi Tutto
PORCO, Guglielmo
Antonio Musarra
PORCO, Guglielmo. – Membro di un’importante famiglia consolare genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Non si ha alcuna informazione sui genitori.
Nulla [...] all’Ordine teutonico che lo annovera tra i testimoni.
Guglielmo Porco mantenne l’incarico di ammiraglio diSicilia sino al 1221, quando fu destituito da Federico II in favore di Enrico di Malta. Nell’operazione ebbe un ruolo, più che la volontà ...
Leggi Tutto
MELI, Giuseppe.
Francesco Franco
– Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] Giacomo Serpotta in La Sicilia artistica ed archeologica (I, pp. 7 s., 11 s., 16, 20, 25-28, 32, 51 s.; II, pp. 69-72 d’arte in Sicilia nell’Ottocento…, Palermo 2003, pp. 13, 27-29; F.P. Campione, La fortuna critica diPietro Novelli nell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi
Elena Lenzi
MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] militare per aver partecipato al seguito di Garibaldi alla campagna diSicilia del 1860, l’anno seguente fu di Monti in Nerone diPietro Cossa e, in particolare, in I vassalli di Riccardo di Castelvecchio; Il duello di Lodovico Muratori; Chatterton di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] di dicembre, del successore Pietro Basadonna.
Al B. in particolare toccò protestare, ottenendo piena soddisfazione. contro il sequestro operato dal viceré diSicilia ai danni di spendere" - la solidarietà di Ferdinando II per la lotta antiturca ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] ibid. 1866; Del Triregno diPietro Giannone, Firenze 1867; di fra' Paolo Sarpi a Simone Contarini, ibid. 1892;la Novella di Ruggiero I Re diSicilia e di passim;E. Esposito, Bibl. Naz. Centrale "Vitt. Emanuele II", Ravenna 1974, ad Ind. e passim. ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...