GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] Vaccaro pittori del XIX secolo, a cura di V. Librando - A. Ficarra, Siracusa 1991, pp. 71, 103; G. Barbera, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 841 s.; Id., La pittura dell'Ottocento in Sicilia, in Ottocento. Catalogo dell'arte ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] 635; Chronicon Siculum ab a. 820 usque ad a. 1343,ibid., II, Palermo 1791 p. 263; A. Inveges, La Cartagine sicil., Palermo 1651, pp. 245 ss.; R. Gregorio, Consideraziani sopra la storia diSicilia, IV, Palermo 1807, pp. 157, 164 s.; V, ibid. 1810, pp ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] Maria di Nardò, dell'ottobre 1118 a S. Pietro della Magna Isola di Coradi e dell'ottobre 1122 alla SS. Trinità di Cava la domination normande en Italie et en Sicile, I-II, Paris 1907, ad Indicem; S.La Sorsa, Storia di Puglia, II, Bari 1953, pp. 200, ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] di approvvigionamento cerealicolo, spedi in Sicilia un mercante con l'incarico di acquistare 7.500 mine diPietro.
Anche su Pietro (indicato nelle genealogie come figlio didi studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, II, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] Pietro Ferrillo, promette di accompagnare il padre in Sicilia e diII, Napoli 1739, p. 222; G. B. Tafuri, Historia degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 1, Napoli 1750, p. 20; P. Napoli-Signorelli, Vicende della coltura delle due Sicilie ...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] di parte conventuale, aveva infatti osteggiato l'elezione dell'osservante Gandolfo diSicilia Vita di Tommaso Bellacci da Firenze scritta da Pietro Marino II, Quaracchi 1887 p. 396; Bernardini Aquilani Chronica fratrum minorum observantiae, a cura di ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] nuovo sovrano diSicilia e, quindi, l’annessione della Sicilia alla Corona anche il M. con i suoi fratelli Pietro e Antonio e i figli Giovanni e Matteo Italiana», C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, p. 278; V. Spreti, Enciclopedia ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Ottavio
Grazia Fallico
Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] di 1 grano (sempre sull'estrazione di frumento) di cui era proprietaria Sicilia, moglie diPietro Sicula, II, Panormi 1714, p. 111; R. Pirri, Sicilia sacra, Panormi 1733, pp. 668, 819; F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, I ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] di carattere" (DiPietro, p. 258). Comunque, restaurata la monarchia borbonica, fu nominato direttore (cioè ministro) degli Interni del governo siciliano presieduto da C. Filangieri principe di re in esilio. La corte di Francesco II a Roma dal 1861 al ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] dal dogado diPietro Gradenigo a quello di Bartolomeo Gradenigo, in un periodo di acuta crisi sia interna (di cui sono la Repubblica di S. Marco e Federico III d'Aragona, re diSicilia, in seguito ai danni da questo arrecati ai Veneziani di Corfù: ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...