TRIMARCHI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Messina intorno al 1580 da una famiglia baronale nobilitata nel Quattrocento e forse fu fratello del medico Andrea.
Prese i voti nel convento di S. Francesco [...] di Palermo Pietro Valdina, non ricevuto dai senatori della città mentre andava incontro a don Juan José de Austria, nuovo viceré diSicilia storia letteraria diSicilia, II, 1, Palermo 1756, pp. 13 s.; G.M. Mira, Bibliografia siciliana, II, Palermo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] Pietro che sarà abate commendatario morendo peraltro giovanissimo, Prospero che si farà cavaliere di Malta e Giovan Battista cui verrà dato il patriarcato di Gerusalemme. Ma, al di là didiSicilia principe di . di N. Barozzi-G. Berchet, s. 1, II, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] della Curia seguita alla consacrazione pontificale diPietro del Morrone con il nome di Celestino V (29 ag. 1294), il 18 settembre G. fu chiamato a sostituire - quale uomo di fiducia del re diSicilia Carlo II d'Angiò - Jean Lemoine come ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] alla sua scomparsa l’invasione musulmana della Sicilia che avvenne in quell’anno. Giustiniano rimase s.; G. Ortalli, Venezia dalle origini a PietroII Orseolo, in Storia d’Italia, I, Longobardi e bizantini, a cura di P. Delogu - A. Guillou - G ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] fu assediato nel suo castello di Hostoles dall'infante Pietro, il futuro re diSicilia, e costretto ad arrendersi. , 1, a cura di G. Paladino, pp. 48, 55, 81, 91, 94, 103 s.; Codice diplom. dei re aragonesi diSicilia, II, a cura di G. La Mantia-F ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] di Monreale (il Regno diSicilia era allora unito alla Corona d'Aragona). Rimase tuttavia alla corte del re Giovanni II come consigliere di del vescovato di Capaccio e del monastero di S. Pietro, senza più alcuna limitazione di tempo, e ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] diSicilia il camerario e conte di Montescaglioso Pietrodi Beaumont, fratello di Goffredo, e Simone di Parigi, suo successore nella carica di Essai sur l'administration du Royaum; de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891, pp. 237 ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] viceré diSicilia duca di Maqueda e al facente funzioni di viceré di Napoli Francisco de Castro di agevolare i suoi processi ela sua pazzia, II, Napoli 1882, p. 270; G. de Blasiis, Un doc. ined. della congiura di fra Tommaso Pignatelli, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] colore, in Kalós: arte in Sicilia, II (1990), 5, suppl.; G. Barbera, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 883; A. Purpura - M.A. Malleo, A. L. nelle collezioni della Galleria d'arte moderna di Palermo, Palermo 1996; U. Giambona ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] diSicilia, 1822, t. II, p. 65; Effemeridi scientifiche e letterarie per la SiciliaDiPietro, Illustrazione dei più conosciuti scrittori contemporanei sicil. dal 1830 a quasi tutto il 1876…, Palermo 1878, p. 326; Carteggio di Michele Amari, a cura di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...