BEATRICE di Provenza, regina diSicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] Saint Priest, Histoire de la conquête de Naples par Charles d'Anjou, II, Paris 1849, pp. 304-306).Ma anche la versione del cronista materiale di guerra. Insieme con luifti incoronata regina diSicilia, il 29 genn. 1266, nella basilica di S. Pietro a ...
Leggi Tutto
MAZZOLO, Giovan Battista
Laura Orbicciani
MAZZOLO (Mazzola), Giovan Battista. – Non si conoscono la data di nascita né le origini familiari di questo scultore e lapicida nato a Carrara, attivo in Sicilia [...] II, pp.425-435; Id., Del gran portale marmoreo della cattedrale di Messina, in Messina, 28 dic. 1908, numero speciale diSicile G.B. M. a Pietro Bernini, Messina 2000; O. Sposaro, La chiesa della Ss. Annunziata di Tropea, in Calabria letteraria, XLIX ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] sacra..., I, Panormi 1733, coll. 639-641; S. Privitera, Storia di Siracusa antica e moderna, II, Napoli 1879, pp. 151, 152, 156 s.; F. G. Savagnone, Concili e sinodi diSicilia, Palermo 1910, pp. 135 ss.; L. v. Pastor, Storia dei papi, VI, Roma ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno diSicilia (1323) e la signoria [...] fu un ultimo incontro tra Pietro e l'imperatore. Quando Pietro decise il ritorno in patria, II d'Aragón, Barcelona 1952, p. 113 V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ad Indicem; A. De Stefano, Federico III d'Aragona, re diSicilia ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] , II(1935), pp. 107-115 (pubblica il memoriale dell'A. dell'agosto del 1796); Aus den Tagebüchern Friedrich Münters, a cura di Ø. Andreasen, I, Copenhagen und Leipzig 1937, pp. 66, 104 s.; D. Scinà, Prospetto della storia letteraria diSicilia nel ...
Leggi Tutto
BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] le forze dell'ernirato diSicilia, subordinato al califfato fatimita, ed era sconfitto a Capo Colonne (982). Fra i numerosi cristiani catturati e mandati in Egitto si trovò il vescovo di Vercelli Pietro, che dal carcere di Alessandria (Annales ...
Leggi Tutto
GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] , regina reggente diSicilia, nel 1198 di Worms, mandato da Federico II in Puglia, concesse il castello distrutto di Cuma alla Chiesa di Aversa.
La contraddittoria politica di G. nel tentativo di conquista di
Nel marzo 1217 Pietro de Rebursa, " ...
Leggi Tutto
SERGUIDI, Antonio
Paola Volpini
SERGUIDI, Antonio. – Nacque a Volterra nel 1532, figlio di Lorenzo.
Nel 1558 fu introdotto al servizio del duca Cosimo I de’ Medici dal segretario Iacopo Guidi, suo parente [...] una ripresa» (p. 350).
Nel 1577 Serguidi era di nuovo in Spagna per preparare il viaggio diPietro de’ Medici, fratello di Francesco e ultimogenito di Cosimo, presso la corte di Filippo II. Serguidi doveva fare riferimento dapprima ad Antonio Pérez ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] trattato di alleanza offensiva e difensiva "in ogni mare, contro tutti i nemici, ma specialmente contro la Sicilia, di confermare la scomunica e, con ogni probabilità, deporre Federico II. Tra i prigionieri genovesi figurava l'E., insieme con Pietro ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] di Giordano. Prima di essere presa dalle truppe di Ruggero (I) conte diSicilia, Nocera era stata il centro di all'abate Pietro un ampio diploma di conferma di beni - del Mezzogiorno, II, 2, Napoli 1989, p. 613; I. Di Resta, Il Principato di Capua, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...