MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] di aver tramato con gli emissari di Manfredi diSicilia per deporre Michele VIII e sostituirlo sul trono con il despota Michele II a un altro mercante di nobile origine, Pietro Ghisolfi, per esercitare commerci nel Regno di Armenia, uno dei principali ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] diSicilia, fratello di Boemondo, inizialmente cercò di impedire, con il proprio nipote, Ruggero Borsa, tale espansione a danno di L'unificazione normanna e il Regno normanno-svevo, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 597, 620 s.; P. De ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] di quella schiera di cavalieri francesi che accompagnarono Carlo d'Angiò nella grande impresa della conquista del Regno diSiciliadipietre preziose un mercante senese concesse un prestito di 'isola di prendere posizione contro iI Clary. Di ritorno in ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] 622-628, 683-688; II, p. 402; Id., La pittura del Rinascimento in Sicilia, Palermo 1899, p. 283; A. Barilaro, S. Domenico di Palermo pantheon degli uomini illustri diSicilia, Palermo 1971, p. 44; M. Accascina, Oreficeria diSicilia, Palermo 1974, pp ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] Pietro Torrelles, comandante dell'armata inviata da Martino il Vecchio, re d'Aragona, al figlio Martino il Giovane, re diSicilia . inéditos del Arch. Gen. de la Corona de Aragón, Barcelona 1847-1910, II, pp. 80, 96, 109, 496, 499; III, pp. 145, 147 ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] temporale del Papato e giudicò infausta la spedizione di G. Garibaldi in Sicilia. Il suo mondo rimase quello del Vaticano e , moglie di Teodosio Giuniore al Santo Sepolcro, l’altro su Giulio II e Bramante. Origine del nuovo tempio di S. Pietro), e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] ricco territorio della Valle di Oaxaca.
Stipulati a Palermo il 18 ottobre 1638 dal notaio Pietro Graffeo, i capitoli e Gaetani, Della Sicilia Nobile, I-V, Palermo 1754-1775, ad nomen; V. Castelli di Torremuzza, Fasti diSicilia, II, Messina 1820, ad ...
Leggi Tutto
SCAMMACCA, Ortensio
Michela Sacco Messineo
– Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini.
Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] Pietro , Istoria della volgar poesia, II, Venezia 1730, p. 130 di G. Di Marzo, III, Palermo 1869; Biblioteca storica e letteraria diSicilia. Drammatiche rappresentazioni in Sicilia e poesie di autori siciliani dal sec. XVI al XVII, a cura di G. Di ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] , oratorio dei filippini: Spasimo diSicilia, Cristo portato al sepolcro);dal Bonsignori (il S.Sebastiano di S. Nazzaro, segnalato in serie di ritratti tra i quali Pietro Caliari ricorda quelli di Giannantonio, Pietro e Giovanni Arvedi, quelli di ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] II. Nello stesso anno il nome di «Giovanni Antonio Mealli» compare nei documenti relativi ai musicisti di , Pietro Raimondo, Pietro Maurizio 117; V. Auria, Historia cronologica delli signori viceré diSicilia, Palermo 1697, p. 152; W. Senn, Musik ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...