PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] di S. Pietrodi Bovara, presso Trevi, vide un vuoto seggio celeste ornato di gloria, che una voce gli disse essere quello di luglio 1187, di Enrico VI e Costanza diSicilia. Le cronache futuro Federico II, figlio di Costanza, alla corte di Palermo, in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] governo legittimo del doge Pietro Gradenigo.
Scoperta la III d'Aragona, re diSicilia, per recuperare alcuni 48 p. 302, 132 p. 336, 81 p. 366, 129 p. 397, 244 p. 406; II, a cura di R. Cessi - M. Brunetti, ibid. 1961, nn. 92 p. 29, 111 p. 33, 114-118 ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito diPietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] di Pollica, gestendo il commercio di olio, grano, zolfo e carbone tra la Calabria e la Sicilia. Nel gennaio 1811 il padre del M., Pietro , 70 s., 83 s., 110 s., 123, 138, 149, 172; II, p. 83; A. Loero, Gli emigrati politici in Genova nell’epoca del ...
Leggi Tutto
TADDEO da Sessa
Teofilo De Angelis
TADDEO da Sessa (Tadeus de Suesa). – Nacque a Sessa Aurunca (Caserta), presumibilmente tra il 1190 e il 1200. Queste, insieme a poche altre, sono le uniche informazioni [...] politica ecclesiastica dell’imperatore nel Regno diSicilia) tra Federico II e i papi (che appoggiarono prova di grande maestria giuridica, dimostrando che le accuse mosse all’imperatore dal vescovo Pietrodi Carinola erano false e frutto solo di odio ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] Constitutionum, Pragmaticarum et Capitulorum huius Regni, liber… di Giovan Pietro Appulo, è del 1497) agli inizi dell’Ottocento Regno diSicilia dalle costituzioni di Federico II ai capitoli e alle prammatiche statuiti durante il regno di Ferdinando ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] suo recente matrimonio con Elisa diPietrodi Beaumont, camerario del Regno diSicilia, che al momento della R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichto von Florenz, II, Berlin 1900, ad Indicem;Id., Geschichte von Florenz, II, 2, Berlin 1908, pp. 44-47, ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Maddalena
Remy Simonetti
– Nacque a Padova verso il 1356 da Ugolino di Enrico e da Luca diPietro Rossi di Parma.
Le notizie sulla sua giovinezza sono decisamente scarse, non è dato sapere [...] diSicilia, una a Gian Galeazzo Visconti (Monti, 2007, p. 170) e, la più celebre, la lettera gratulatoria diretta a Pietro Basileae 1560, p. 233; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova 1318-1405, II, Bologna 1888, pp. 113, 149; A. Medin, M. ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] pp. 7, 11 s.; M. Catalano Tirrito, L'istruz. pubblica in Sicilia nel Rinascimento, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, VIII (1911), pp. 430, 432 s.; A. Mango, Nobiliario diSicilia, II, Palermo 1915, p. 62;F. San Martino De Spucches, Storia dei ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] un'altra commissione di prestigio, il sepolcro del viceré diSiciliaPietro Speciale.
Il lavoro Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVIII secolo, II, Pisa 1995, p. 16; C. Rapetti, Storie di marmo. Sculture del Rinascimento fra Liguria e Toscana, Milano ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina diSicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] in quell'anno l'imperatore Federico II, rimasto vedovo di Isabella di Brienne, si decise, su istanza di papa Gregorio IX, a chiedere la mano di Isabella. Così, in agosto, l'imperatore svevo inviò in Inghilterra Pietro Della Vigna che, insieme con un ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...