DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] diSicilia dell'imperatore Enrico VI di Svevia. Per desiderio della coppia imperiale, avrebbe donato al monastero di Montevergine alcune reliquie didi un fratello di D., di nome Pietro , Le pergamene di S. Nicola di Bari, II, Codice diplomatico barese ...
Leggi Tutto
MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] «a molti proficui lavori lo spronò e lo diresse» (Opere, II, Palermo 1844, p. 110).
Stando alle testimonianze, fu Airoldi ad letterario diSicilia tra il 1824 e il 1825 (voll. VIII, X-XII, XIV), fu pubblicata nel 1825 – con dedica a don Pietro Ugo ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] di vini fu catturata dalle galee corsare del viceré diSicilia. Si ha notizia dei preparativi per un suo viaggio in Sicilia, allo scopo di della politica di Giulio II. Inoltre voci B. fu affiancato da Pietro Pasqualigo e Sebastiano Giustinian, ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] PietroII; gli fece seguito quello dell'ultimogenito, Luigi, con la sorella dell'imperatore, Januaria, nel 1844. Nella crisi politica di regno di Francesco I, a cura di R. Moscati, Napoli 1933, ad ind.; A. Genoino, Le Sicilie al tempo di Francesco I ...
Leggi Tutto
TOUCY, Philippe
Rosanna Lamboglia
(de). – Di origine provenzale, si stabilì nel Regno diSicilia al seguito di Carlo I d’Angiò. Mancano notizie precise sulla famiglia di provenienza e se ne ignorano [...] Sicilia durante il Regno di Carlo I d’Angiò, Napoli 1872, p. 25; P. Durrieu, Les Archives angevines de Naples. Étude sur les registres du roi Charles Ier (1265-1285), II, Paris 1887, pp. 191, 223, 230, 245, 390; L. Cadier, Essai sur l’administration ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] XIII secolo si occuperanno ancora di commercio di frumento con la Sicilia. Di generazione in generazione i membri della cardinale Pietro Capuano e di Pantaleone arcivescovo di Conza. Per intercessione del cardinale i delegati ottennero di nuovo la ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] che colpì il crispismo nel capoluogo siciliano e decretò, oltre alla sua, la sconfitta di un altro fedelissimo di Crispi, Antonio Marinuzzi, a opera di Raffaele Palizzolo e del principe Pietro Lanza di Trabia. Muratori restò comunque amico personale ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Pofi
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Pofi. – Non si conosce con precisione l’anno di nascita di questo notaio, attivo presso la Curia pontificia e autore di una ponderosa Summa dictaminum, [...] di Frosinone, nella diocesi di Veroli, vicino al confine con il Regno diSicilia. In considerazione del tipo di 1252 era cappellano diPietro Capocci, cardinale diacono di S. Giorgio e già appartenuto all’imperatore Federico IIdi Svevia (N. Kamp, Die ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Giovanni
Serena Morelli
– Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta.
Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] nella Napoli angioino-aragonese, Napoli 2003, p. 48; S. Morelli, Per conservare la pace. I giustizieri nel Regno diSicilia da Carlo I a Carlo II d’Angiò, Napoli 2012, pp. 204 s.; G. Vitale, Scienza e regalità al servizio delle città, in Città ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] nel Mezzogiorno continentale d'Italia, chiamato da Giovanna IIdi Napoli. Pronunciò un'orazione, da lui riportata nell ritiro da Napoli in Sicilia dell'infante Pietro. Non si comprenderebbero le ragioni di una tale delimitazione di periodo, se non ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...