CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] associò alla cerchia dei familiari intorno a Berardo di Messina e Pietrodi Palermo residenti a Messina. Nei suoi documenti origine ed antichità di Cefalù città Piacentissima diSicilia, Palermo 1656, p. 72;R. Pirri, Sicilia sacra, II, Palermo 1733, ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] le armi aragonesi e del Regno diSicilia e ai lati due "imprese". S. Pietro Martire, un'altra con corte, giardino e fontana nel borgo di Pozzuoli, nobili del Regno di Napoli, II, Napoli 1663, pp. 76ss.; G. Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfonso I d ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] pancone di base, intarsiato con l’Adorazione dei Magi, Gesù fra i dottori, S. Pietro e S. Paolo. Due dei tre riquadri pagati tra il 1521 e il 1522 sono identificabili nelle tarsie con S. Barnaba e la Madonna col Bambino e papa Giulio II (importante ...
Leggi Tutto
ANGELO diSicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] , incappò presso la Sicilia in quattro navi cariche di trecento saraceni, che mostra l'impronta del piede di s. A. nella pietra ove sgorga l'acqua calda , p. Bagnari, Annales Carmelitarum, ms. (del sec. XVIII), II. C. O. 16, I, pp. 111, 123, 280-285 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] Pietro Zeno, circa la fideiussione di fra Genova e il re diSicilia nello stesso 1272; il G di Dante, I, Roma 1901, pp. 31, 245, 263; II, ibid. 1903, pp. XXIII, 76, 170; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] Pietro Augello, con il quale ebbe un diverbio, e Cesare Graffeo. I due informarono della congiura il duca di Sessa, ambasciatore di 255; G.E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regno diSicilia, II, Palermo 1974, pp ...
Leggi Tutto
PERNO, Guglielmo
Andrea Romano
de (Guillielmus Pernus, de Perno, di Lu Pernu). – Nacque a Siracusa da Niccolò, negli ultimi decenni del Trecento.
Studiò, in Sicilia, sotto la guida dell’arcivescovo [...] Pietro Pitrolo, Milano 1979, pp. 33-143; F. Migliorino, Un “consilium” di G. P. per un processo di magia in Sicilia, di Mario Condorelli, III, Milano 1988, pp. 283-294; Id., P., G., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), II, ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] dopo la rivolta del Vespro siciliano nel 1282 passò dalla parte diPietro d'Aragona, mantenendosi così in Italia 1250-1266, Roma 1936, pp. 162 s., 243, 262; F. Scandone, Storia di Avellino, II, 2, Napoli 1950, pp. 28, 111 s., 203 n. 101, 207 s. n. ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] di Montenero, Riccardo Filangieri, Pietrodi Calabria, Pandolfo Fasanella, Pietro Della Vigna e il giudice Taddeo da Sessa.
Nulla si sa della gioventù dell'E. che è ricordato per la prima volta nel 1239, in un elenco di nobili del Regno diSiciliaII ...
Leggi Tutto
QUATTROCIOCCHI, Domenico
Francesco Franco
QUATTROCIOCCHI, Domenico. – Nacque a Palermo l’8 agosto 1872 da Pietro Pio e da Anna Favazzi. Fu allievo di Francesco Lojacono, dal quale apprese in particolare [...] in Galleria d’arte moderna e contemporanea di Latina. Catalogo generale, a cura di F. Tetro, II, Latina 2000, p. 35; Ottocento siciliano. Dipinti di collezioni private agrigentine (catal., Agrigento), a cura di G. Barbera, Napoli 2001 (in partic. G ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...