FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] che ella era parente del re diSicilia Carlo I d'Angiò, di cui il F. era consigliere. , a Pietro Rossi, fratello di Rolando, allora signore di Pontremoli.
Liguria occidentale, II (1933), pp. 11 s.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Bartolomeo
Luciano Cinelli
SIBILLA, Bartolomeo (Sibylla Bartholomaeus de Monopoli). – Nacque agli inizi degli anni Quaranta del XV secolo, secondo quanto è possibile stabilire con buona approssimazione [...] , La provincia domenicana diSicilia, Catania 1937, pp Barilaro o.p., Pietro Ranzano, vescovo di Lucera, umanista domenicano di Palermo, in L’orazione in morte di Ippolita Sforza, in Monopoli nell’età del Rinascimento, II, a cura di D. Cofano, ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gabriella Braga
Diacono della Chiesa ambrosiana, alla morte del vescovo Costanzo, nell'autunno del 600, venne eletto vescovo di Milano dal clero di quella città esule a Genova a causa della [...] il re Adaloaldo, avevano consigliato ad un alto dignitario di corte, Pietro figlio di Paolo, di venire meno al giuramento di fedeltà prestato al sovrano Agilulfo per passare dalla parte di Arioaldo. Secondo l'Oltrocchi proprio D. avrebbe forse ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] , in L’Ora, 30-31 novembre 1929; II Mostra d’arte del sindacato siciliano fascista degli artisti (catal.), Palermo 1929, pp. 39, 59; G. Sgadari di Lo Monaco, Il pittore G. M., in Triennale di Milano. Esposizione internazionale delle arti decorative e ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] in Sicilia, di cui Valenti Gonzaga era sempre stato un convinto sostenitore. Dopo la conquista italiana di Roma nel 1870, i libri del cardinale, assieme al resto della Biblioteca del Gesù, divennero parte della biblioteca Vittorio Emanuele IIdi Roma ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola diSicilia dal [...] II avrebbe dato in sposa sua figlia B. a Federico d'Aragona, luogotenente nell'isola diSicilia per il fratello Giacomo II oracions.
Già madre di nove figli (Giacomo, Alfonso, Maria, Costanza, Isabella, Bianca, Giovanni Pietro, Raimondo Berengario), ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Erasmo.
Anna Tedesco
– Nacque a Randazzo (presso Catania) da Francesco e da Salvuzza Svendroli il 24 febbr. 1576 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa parrocchiale di S. Nicolò (Policastro, [...] ) alla raccolta curata da un altro giovane musicista siciliano, Gioan Pietro Flaccomio di Milazzo, Le risa a vicenda (Venezia, G. Palermo 1740, II, pp. 34, 68 s., 393-395; G. Policastro, Musica e teatro nel Seicento nella provincia di Catania, in Riv ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] o Rogasiata) figlia diPietro conte di Celano e sorella di Rinaldo arcivescovo di Capua (Kamp, di difesa costituito da Innocenzo III ai confini del Regno diSicilia Latium médiéval ..., Rome 1973, I, p. 88 n. 1; II, pp. 1145 n. 1, 1182 n. I; M. Dykmans ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] per ottenere la canonizzazione di Angelo Martire (Angelo diSicilia) e Andrea Corsini, di fatto già venerati come fondato a Bon-Don nei pressi di Vannes da Francesca d’Amboise, vedova del duca di Bretagna Pietro (II), e prediletto anche da Soreth, ...
Leggi Tutto
SASSONE di Anagni
Enrico Dumas
SASSONE di Anagni. – Nacque ad Anagni in data sconosciuta; Palumbo ne asserisce l’appartenenza alla famiglia dei conti d’Anagni, ma non esistono testimonianze certe al [...] di S. Angelo con il nome di Innocenzo II, mentre i cardinali restanti scelsero il giorno successivo Pietro dei Ss. Cosma e Damiano, che prese il nome di Anacleto IIdiSicilia sotto Ruggero II. L’atto più importante che porta la sottoscrizione di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...