REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] quello del baronaggio siciliano rispetto a quello continentale. Insieme al nipote Stefano Reggio e Gravina, figlio del fratello Luigi, principe di Aci, e al cugino Pietro Bologna e Reggio, principe di Camporeale, poté infatti contrastare ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] fantasia, in Sicilia Tempo, XXII (1984), 205, pp. 25 ss.; Id., Armonia e disordine della fantasia nella pittura del Monocolo di Racalmuto, ibid., 213, pp. 65 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, II, p. 173 (sub voce Asaro, Pietro); Dizionario ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] Montoro, Serino e il casale di Solofra, mentre il L. conte di Caserta e signore di Lauro ereditò l'altra metà di Montoro e Striano.
Morto il 18 nov. 1189, senza eredi diretti, Guglielmo II d'Altavilla re diSicilia, nella lotta per la successione al ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] situazione politica interna del Patrimonio di S. Pietro tornò più favorevole agli Orsini, di Carlo VIII di Francia in Italia, Orsini seguì la linea di Alessandro VI di non opporsi ai francesi ma di non riconoscere i loro diritti sul Regno diSicilia ...
Leggi Tutto
STELLA, Ingeranno
Antonio Tagliente
(Ingiranno, Enguerrand). – Nacque negli ultimi decenni del XIII secolo, in Francia da presunta famiglia aristocratica. Ignoti sono i nomi dei genitori, come anche [...] contabilità; alla medesima consorteria familiare dovette appartenere Pietro de Stella, ciambellano del re, nonché ratifica dell’accordo militare tra il delfino Giovanni II e il re diSicilia. Il credito acquisito presso la corte angioina portò ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] siciliano, XLIII (1921), pp. 282, 306-308, XLIV (1922), pp. 276, 282; D. Spadoni, Milano e la congiura militare nel 1814 per l’indipendenza italiana, Modena 1937, II, pp. 197, 232; III, p. 229; I carteggi di Francesco Melzi, a cura di C. Zaghi, II ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] Panormi 1865, pp. 22-35; V. La Mantia, Storia della legislazione civile e criminale diSicilia, II,1, Palermo 1874, p. 69; Id., Notizie e documenti su le consuetudini delle città diSicilia, in Arch. stor. it., s. 4, VII (I88I), pp. 317-320; G. Oliva ...
Leggi Tutto
PREFETTI, Pietro
Antonio Berardozzi
PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] Regno diSicilia, con l’intenzione di sconfiggere Tancredi, l’altro candidato alla corona siciliana. Pietro seguì , 1, Die Regesten des Kaiserreiches unter Philipp, Otto IV, Friedrich II, Heinrich (VII), Conrad IV, Heinrich Raspe, Wilhelm und Richard, ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo Ignazio
Andrea Garavaglia
MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685.
È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] 1716 e il 1724 furono destinati al Regno diSicilia: nel 1716 venne rappresentata a Messina La principessa della nascita diPietro Antonio Locatelli (1695-1764), a cura di A. Dunning, Lucca 1995, pp. 873 s.; S. Franchi, Drammaturgia romana II (1701- ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] , fra cui quella dell'ammiraglio Pietro Avvocato, che cadde ucciso, e 1853, p. 171; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, II, Venezia 1854, pp. 272, 308; C. ; N. Nicolini, Un feudo venez. nel Regno diSicilia, in Riv. stor. ital., LXXVI (1964), p ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...