VIGNERIO, Iacopo
Giampaolo Chillè
VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] di frescante resta, invece, miracolosamente attestata a Taormina, nell’abside della piccola chiesa di S. Pietro , II, Pittura, a cura di M.A. Spadaro, Palermo 1993, p. 565; T. Pugliatti, Pittura del Cinquecento in Sicilia. La Sicilia orientale ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] di uomo di Chiesa e di governo. Il G., insieme con il cardinale prete di S. PietrodiSicilia, in Terra di Lavoro e in Puglia, gli affidò il difficile compito di col. 62; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, II, Leipzig 1851, nn. 493, 535, 537, 577 ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] di Puccini, rimasto vedovo due anni prima, fu il centro di un’attiva cellula comunista di cui, fra gli altri, facevano parte Pietro condizioni di salute sebbene ancora attivo come giornalista – il suo ultimo articolo uscì nel Giornale diSicilia il ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] ). Un Giovanni Antonio Ponzello seguì in Sicilia Emanuele Filiberto di Savoia, nominato viceré nel 1622.
Domenico Ponzello, nacque a Pieve di Teco intorno al 1520. Fu al servizio forse di Carlo IIdi Savoia e del successore Emanuele Filiberto. Nel ...
Leggi Tutto
D'ARCANGELO, Ottavio
Rosario Contarino
Storico e poeta, nacque e visse a Catania tra la seconda metà del XVI e i primi decenni del sec. XVII. Appartenne a nobile famiglia, che il Mugnos (Teatro genealogico..., [...] diSicilia dell'inesistente (ma onomasticamente plausibile) umanista messinese Pietro Biondo, a tutta una pletora di opere e di feudatarie e antiche nobili del fidelissimo Regno diSicilia viventi ed estinte, Palermo 1647, II, p. 91; G. B. Guarneri ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] di re Ruggero II, il C. era pronipote del primo re diSicilia.
Nei documenti della madre, ma anche in quelli emanati da lui stesso, è chiamato di il padre Berardo risulta cugino del conte Pietrodi Celano.
Nacque probabilmente intorno al 1203, dato ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] 1219 erano state intavolate trattative tra la Curia e Federico II perché quest’ultimo accettasse la separazione del Regno diSicilia dalla corona imperiale. Federico, intanto, sperava ancora di poter volgere a suo favore gli eventi. Mentre si trovava ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Taddeo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] di trattare liberalmente i due nobili, che non abbondavano in ricchezze. Il re diSiciliadi S. Pietro in Tuscia, nonché governatore di Todi e di Città didi Città di Castello, II, Città di Castello 1910, p. 235; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] i brevi pontificati di Vittore II e di Stefano X (IX); ma, salito sulla cattedra diPietro Niccolò II, l'abate di Melo, Argiro, duca bizantino d'Italia, Calabria e Sicilia (il quale mirava forse a rinnovare la politica di alleanza con l'Impero di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] di Messina; lo nega in ogni caso recisamente il Pirro nella sua Sicilia sacra. Fu invece sicuramente inquisitore del Regno diSiciliaPietro, sede dei bartolomiti, cioè del clero armeno che dal 1356 era passato, per decreto di cura di G. Mollat, II, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...