PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] seguaci siciliani diPietro Tenerani, di G. P., ibid., pp. 4-13; V. Fiorito, Saro Zagari, G. P. e la scultura in Sicilia dal Neoclassicismo al Realismo, tesi di dottorato in storia dell’arte contemporanea, Università degli studi di Napoli Federico II ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] di Avellino, fratello di Guido di Montfort-Leicester – affrontò in duello Folco Ruffo, cugino diPietroII conte di 298 s., 344-346; C. Minieri Riccio, De�� grandi uffiziali del Regno diSicilia dal 1265 al 1285, Napoli 1872, pp. 159, 164-172, 174 s ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] de Villehardouin, la figlia di Guglielmo II principe di Acaia inviata in Italia dal padre per sposare Filippo, figlio di re Carlo. Il mese seguente ottenne dal re l’autorizzazione a esportare gratuitamente in Sicilia tramite le navi regie ampie ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] occupassero quasi tutta la regione.
Una miniatura diPietro da Eboli raffigura gli assediati in Napoli Sicile, II, Paris 1907, pp. 405, 414 s., 428, 433, 449-462, 471, 482, 487, 490; F. Scandone, L’alta valle del Calore, II, Il feudo e il municipio di ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] diPietro dalla contea del Molise, che in quel tempo, insieme alla Terra di Lavoro, era una provincia del Regno diSicilia, XVII-XXI.
M. Burani, Una vita inedita in volgare di Celestino V, in Misura, II (1978), pp. 99-141; L. Pellegrini, Celestino ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia diPietroII, imperatore [...] si imbarcò con il re diSicilia per portare soccorso a Luigi IX di Francia impegnato nella crociata contro Tunisi.
Fu proprio in occasione di questa crociata che Montfort concluse un accordo con Pietrodi Beaumont, maresciallo del Regno, in ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] , Napoli 1787, II, p. 141; Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d’Italia, a cura di B. Candida Gonzaga, VI, Napoli 1882, p. 114 (per Antonio); G.I. Cassandro, Lineamenti del diritto pubblico del Regno diSicilia Citra farum sotto ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] di Federico IV con Costanza, figlia diPietro, e alla promessa di aiuti militari.
Il 1° aprile ottenne l'annullamento di storia diSicilia dai tempi normanni sino ai presenti, a cura di A. Saitta, II, Palermo 1972, pp. 291 s.; I. Peri, La Sicilia dopo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] diSicilia, di cui si sospettava la partecipazione nell'assassinio del marito Andrea d'Ungheria, fratello didi Perellons, procuratore diPietro IV d'Aragona, dichiarava di 132; Diplomatarium Veneto-Levantinum, II, a cura di R. Predelli, Venezia 1899, ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] , con Pietro Radice, per la costruzione di un mulino. Da una testimonianza più tarda sappiamo che aveva posseduto il palacium del parco di Milazzo, con le terre circostanti.
Il 13 maggio 1275 il L. ottenne un provvedimento del re diSicilia che ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...