GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] II, da poco divenuto re diSicilia, promosse il G. a secondo presidente del Senato, nel 1715 lo incaricò di occuparsi condannato al confino e che Pietro Mellarlde e il re, con gratuita crudeltà, avrebbero impedito al G. di assisterla.
In questi anni ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] di completare la fabbrica di S. Pietro, trasformare i ruderi delle terme didi Gerba in Tunisia, dove trenta navi del duca di Medinaceli, viceré diSicilia Vannel, Le medaglie italiane del XVI secolo, Firenze 2000, II, p. 717, III, tav. 425, fig. 2251 ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] di Savoia, Carlo II, e, più indirettamente ma forse più efficacemente, di scritto personalmente al viceré diSicilia, don Garcia de Toledo di Corte, il D. venne richiamato a Genova e sostituito con Gian Pietro Vivaldi, cui era affidata la direttiva di ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] Temanza, Melchiorre Cesarotti, Pietro Chiari, Carlo Goldoni di storia e letteratura non padovane (Relazione di alcuni sepolcri degli antichi re diSicilia in Biografia degli italiani illustri…, a cura di E. De Tipaldo, II, Venezia 1835, pp. 123-127; G ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] la concessione nello stesso anno di una medaglia d’oro da parte diPietro Leopoldo di Toscana (Gazzetta universale, 1780, Regno «di real ordine» (Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia, 1835, p. 75). Si fece promotore di una Accademia ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] di lui, insieme con il prefetto di Roma Pietrodi Vico. Nella seconda metà del 1212 F. venne elevato alla cattedra di Troia di Troia. Rivelatosi inutile anche l'intervento di un legato papale, F. si rivolse al re diSicilia, il giovane Federico di ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] di produzione, la Ultra Film, esordendo con la fantascienza di Antonio Margheriti Il pianeta degli uomini spenti; seguirono Sedotta e abbandonata (1964, Pietrodi un misterioso autista inglese in terra diSicilia che affascina un produttore di , II ( ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] figlio ed erede PietroII ne dispose la sepoltura presso la cattedrale di Catania.
Fonti di Siracusa antica e moderna, II, Napoli 1879, p. 62; G. La Mantia, Il testamento di Federico II aragonese, re diSicilia, in Archivio storico per la Sicilia, II ...
Leggi Tutto
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] a Firenze a rappresentare al granduca Pietro Leopoldo gli omaggi del Regno di Napoli a seguito del suo insediamento ; F. San Martino de Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia, II, Palermo 1924, p. 193; VI, 1929, p. 404; F. ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] , II, Stuttgart 2001, p. 944; M.B. Guerrieri Borsoi, Villa Arrigoni, poi Rocci e Varese, a Frascati. La costruzione e la decorazione, in Studi di storia dell’arte, 2008, n. 19, p. 106; A. Pampalone, Cerimonie di laurea nella Roma barocca: Pietro da ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...