GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] nominato viceré diSicilia) contro Antonio Carusio e i membri siciliani del Consilium Pecuniae, supremo tribunale di ambito dello scultore milanese Pietro de Martino (1453-1473), in Arch. stor. per le provincie napoletane, s. 3, II (1963), pp. ...
Leggi Tutto
MAROLÌ, Domenico
Barbara Mancuso
– Nacque a Messina «circa l’anno 1612» da Pietro, mercante di origine greca. Le date di nascita e di morte, nonché molte notizie biografiche, si ricavano dalla Vita [...] - Grano) è l’Estasi di s. Pietro d’Alcántara proveniente dalla chiesa di S. Maria di Portosalvo a Messina e ora , II, Milano 1989, p. 803; C. Siracusano, La pittura del Seicento in Sicilia, ibid., p. 529; F. Campagna Cicala, Un’antologia di frammenti ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio diPietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] , Giovanni II Comneno rinnovò i privilegi precedenti.
Nel settembre 1147 Morosini, assieme ad Andrea Zeno, si trovava a Costantinopoli come legato del doge Pietro Polani. Si trattava, questa volta, di definire i termini di un accordo di cooperazione ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] di Ascoli Piceno, il legum doctor Pietro de Torricella, e con Giovanni de Sant’Angelo della Camera apostolica, di richiedere a Bernabò e a Galeazzo (II III d’Angiò Durazzo per l’investitura del Regno diSicilia, concessa il 1° giugno 1381. Il M. fece ...
Leggi Tutto
SERGIO II, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO II, duca di Napoli. – Nato verso l’840-850, figlio primogenito del duca di Napoli Gregorio III e di madre dal nome sconosciuto, nonché nipote di Sergio [...] , l’ostilità contro i Longobardi e l’atteggiamento di sfida nei confronti dell’autorità imperiale di Ludovico II avevano spinto i duchi a mantenere buoni rapporti con i Saraceni diSicilia e del Nordafrica, talvolta impiegati come mercenari (in ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] s. Rosalia e i ss. Pietro e Paolo, per la chiesa di S. Rosalia di Bivona), andati perduti.
Accanto alle a cura di E. Natoli, Palermo 1977, pp. 146 ss.; G. Di Marzo, Delle Belle Arti in Sicilia dal sorgere del sec. XV alla fine del XVI, II, Palermo ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] il pontefice gli affidava - insieme con Raterio di Miremont - una legazione per il Regno diSicilia.
Nel settembre 1337 PietroII d'Aragona era succeduto sul trono diSicilia al padre Federico II, da cui già precedentemente era stato associato al ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] politica,Corso completo (I, Palermo 1859; II, ibid. 1862), voleva essere, infatti, una Bibliografia sicil., I, Palermo, 1875, pp. 131 s.; A. Battaglia, Cenno stor. sulla cattedra d'econ. nell'Univ. di Palermo, Palermo 1876, passim; G. DiPietro, ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] di un'idea politica, rappresentata da Federico II, in cui crede fermamente. Il suo ghibellinismo affonda le radici nel circolo diPietro tradizione poetica tra la Sicilia e l'Italia meridionale a partire almeno dal sec. XII.
Di G. non si conoscono ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] il nome di Stato di Spaccaforno. Un territorio acquisito nel 1493 da Francesco II, conte di Statella e gran siniscalco del Regno diSicilia e , figlia del principe di Paternò e poi dama di corte, con la quale ebbe i figli Pietro, Cesare, Eleonora e ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...