GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] vanno aggiunti ulteriori titoli registrati dal Regli: La rosa di Granata, Giovanna I di Napoli, Il rinnegato, Ruggiero diSicilia, L'eroina di Lilla, La figlia delle nubi, Pietro il crudele, Il labirinto di Woodstock, Annibale in Capua e le danze per ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] la sorella diPietro Maria, di Juan Alonso Enriquez de Cabrera ammiraglio di Castiglia, in scalo a Genova verso la Siciliadi Stato di Genova, Manoscritti, 495, c. 270; L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, Genova 1782, c. 410; F. Casoni, Annali di ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] Palermo diPietro Ranzano e dell’entrata di re Alfonso in Napoli. Scritture siciliane del secolo XV, Palermo 1864; il Delle origini e vicende di Palermo è stato poi ristampato in Delle cose diSicilia. Testi inediti e rari, a cura di L. Sciascia, II ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] tra il 1464 e il 1469 da Pietro da Bonate e collaboratori (tra i quali II, ibid. 1884, pp. 2-6, 9-12; F. Lionti, Statuti inediti delle maestranze della città di Palermo, in Documenti per servire alla storia diSicilia, III (1883), pp. 1-5; G. Di ...
Leggi Tutto
MORTILLARO, Vincenzo
Filippo Fiorito
– Nacque a Palermo il 27 luglio 1806 da Carlo, possidente, barone del Ciantro, e da Rosa Rallo. Nel 1842 ereditò il titolo di marchese di Villarena per l’estinzione [...]
Nel 1830 Ferdinando II affidò la luogotenenza diSicilia al fratello Leopoldo di Borbone, che la Vieusseux, Copialettere Vieusseux, 4-10, 17, 20-21. G. DiPietro, Illustrazione dei più conosciuti scrittori contemporanei siciliani dal 1830 a quasi ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] III Appiani, che si diceva "commendatus" al re diSicilia. In quello stesso anno la commissione genovese eletta " 570, 573, 576, 646; Adamo di Montaldo, Della conquista di Costantinopoli per Maometto II nel 1453, a cura di C. Desimoni, ibid., X (1874 ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] (ibid. 1872); De’ grandi uffiziali del Regno diSicilia dal 1265 al 1285 (ibid. 1872); Diario di Sorrento di Cesare Molignano con brevi annotazioni (Napoli 1846); Memoriale di Tommaso Campanella annotato (ibid. 1847); Opuscolo inedito diPietro ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre diPietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] in Calabria e il suo territorio (1278-1359), in Archivio storico per la Sicilia Orientale, LXXVII (1981), pp. 345-383; G. Ruffo, Pietro I e P. II R. di Calabria: due personaggi non ancora conosciuti, in Calabria sconosciuta, XVI (1993), pp. 17 ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] sua condizione di straniero, del titolo di protonobelissimos. Anche Pietro si di Grado, allora vacante. La successiva scelta a favore di Innocenzo II fu in qualche modo obbligata, in quanto Anacleto II era troppo invischiato con i Normanni diSicilia ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] nel 1867 applicato di IV classe e nel 1873 applicato diII classe.
Nel 1866, dopo aver collaborato con Cusa alla trascrizione dei diplomi greci che sarebbero stati pubblicati nel saggio I diplomi greci ed arabi diSicilia (Palermo 1868), avviò ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...