PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] Regni diSicilia e d’Aragona, suo trisavolo. Suo padre, Olfo (Adenolfo o Nolfo) figlio di Giovanni iunior, a sua volta figlio di Tommaso, nel gennaio 1338 già si era trasferito dal regno napoletano a quello diPietro IV d’Aragona, il quale lo nominò ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] , 983; libro 802, c. 191; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, in Bibl. stor. e letter. diSicilia, II, Palermo 1872, pp. 227 ss.; M. Emanuele Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, Palermo 1754, II, p. 161; B. Giacone, Del castello arabo ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] di Maria con s. Giuseppe dal futuro viceré diSicilia, Carlo Antonio Spinola, figlio dell'ex governatore di Milano Paolo Spinola Doria, e marito di gli oneri della seconda opera di stagione, l'Aiace, nuovo lavoro diPietro Averara per le corde del ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] a sostegno diPietro d’Aragona; ma non riuscì a realizzare questo suo ultimo tentativo di affermazione. Si giustizieri del regno diSicilia da Carlo I a Carlo II d’Angiò, Napoli 2012, pp. 96,107 s., 305-307; G. Vitale, Giochi di specchi, in Boccaccio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] di marinaio di ventura del F. si svolse al servizio di P. Téllez-Giron duca di Osuna, viceré diSicilia prima e di politica navale nel '600, in Misc. di storia ligure, II, 1,Genova 1970, pp. 224 ss.; Id., La Repubblica di Genova, Torino 1978, pp. 313- ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] in cui Baldovino II, già imperatore di Costantinopoli, prendeva accordi con Manfredi re diSicilia, non avevano di Malatesta da Verucchio, partito da Forlì alla volta di Rimini, fu attaccato a sorpresa dagli uomini del rettore Pietrodi Stefano ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONI
Alma Poloni
– Nelle fonti lucchesi le prime attestazioni certe dei Rossiglioni risalgono agli anni Sessanta del Duecento. Nel 1267 è ricordato come già defunto Ubaldo di Buglione de Curte [...] Pietro d’Aragona in duello, lasciò il potere nelle mani del figlio, nominato vicario generale del Regno. Il principe di nel 1285, ma Carlo II non poté succedergli perché prigioniero degli Aragonesi. Egli fu incoronato re diSicilia solo nel maggio del ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] va sotto il nome diPietro Valero, visitatore diSicilia nel 1680; il Valero Di Marzo, Bibl. storica e letter. diSicilia, III, Palermo 1869, pp. 11, 21; V. Di Giovanni, Palermo restaurato, ibid., I. p. 389; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, II ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] relativa a Pietro Ruffo risale tuttavia all’ottobre del 1239, quando Federico IIdi Svevia gli affidò la custodia del castello di Crotone. Regno diSicilia stabilita dal fratello e, in qualità di unico figlio superstite dell’imperatore Federico II, ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] , e fu in ottime relazioni con Pietrodi Tarantasia, il futuro papa Innocenzo V, all'investitura del Regno diSicilia e incoronazione di Carlo I d'Angiò res gestae Pontificum Romanorum et S. R. E. Cardinalium, II, Romae 1677, coll. 162 s. (n. XIII); J ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...