PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio diPietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] 38).
Dopo la morte di Giordano, il fratello Pietro (II) e suo figlio (Pietro III) si fregiarono dello stesso Pietro morto nel 1263 negli scontri contro Mattia de Papa).
Anche i problemi della corona del Regno diSicilia furono centrali nell’azione di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] di S. Lorenzo la proprietà della chiesa di S. Pietro "de Claro" con le sue pertinenze fondiarie, i servi e gli armenti, nonché di re Guglielmo I diSicilia, in quel byzantin au XIe et au XIIe siècle. Jean II Comnène (1118-1143) et Manuel Ier Comnène ( ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] a trovarsi da un lato nel Regno diSiciliadi cui Amiterno faceva parte, dall'altro, con la Sabina, nel ducato di Spoleto, e si trovò perciò coinvolta nello scontro tra il papa e Ruggero II: nel 1149 la città di Rieti venne occupata e incendiata. D ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] II Quadriennale nazionale d’arte di Roma. Risalgono a questi anni le prime commissioni pubbliche: i monumenti ai Caduti in guerra di Francavilla diSicilia e di Gaggi (1936 circa), nonché il superamento, insieme con Mirko Basaldella, Pietro Ruggeri ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] diritti della Curia romana in Sicilia.
Uno dei maggiori destinatari di questi fondi fu Ruggero Fimetta di Lentini, già bandito dall’isola al tempo di Federico II e rientrato nei giorni successivi alla cacciata diPietro Ruffo da Messina. Il papa ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] 1929, II, pp. 723, 766. Sui rapporti con Diodata Saluzzo si veda una sua lettera del 24 giugno 1797 in D. Saluzzo contessa di Roero, Poesie postume, Torino 1843, p. 410. Apprezzamenti dell'opera poetica del F. in Lettere diPietro Metastasio, Nizza ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] ideazione nel 1882 di una meridiana orizzontale per la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Castiglione diSicilia, in cui Vittorio divenne ingegnere all’Ansaldo e alla Pirelli. Casimiro (II), della generazione del 1899, combatté in fanteria nella prima ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] del re diSicilia e lo indussero ad abbracciare il partito dell'opposizione contro il dominio della dinastia sveva, già al tempo di Corrado IV. È ricordato per la prima volta nel luglio del 1255 a Napoli, dove il vescovo Pietrodi Hereford, a ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] di permettere a un siniscalco di Provenza di accendere un mutuo di ben 10.000 libbre di tornesi.
Negli anni successivi, dopo l’ascesa al trono diSicilia da parte di des Archives du Vatican, a cura di E. Jordan, I-II, Paris 1893-1945, nn. 1071, ...
Leggi Tutto
MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] di un perduto dipinto su tavola raffigurante la Madonna di Loreto destinato alla chiesa di S. Pietro Martire a Napoli (Filangieri; Di e Bibl.: G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, Palermo 1883, I, p. 86; II, pp. 348, 405 ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...