MARIA d’Aragona, regina diSicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re diSicilia, e di Costanza, primogenita diPietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] unico figlio, battezzato il 23 apr. 1399 con il nome diPietro, in onore del sovrano aragonese, sebbene M. l’avrebbe voluto , 553 s.; C. Mirto, Il Regno dell’isola diSicilia e delle isole adiacenti, II, La crisi del Regno (1348-1392), Messina 1995, ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] compare tra i più fidati collaboratori di re Pietro prima, e di Alfonso III e di Giacomo II poi, che lo incaricarono spesso di importanti e delicate missioni nel corso del lungo conflitto per il possesso della Sicilia.
Insieme a Eximeno de Arteda ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] che lo scelse per consegnare al re Vittorio Emanuele II il dispaccio con cui deponeva nelle mani del sovrano diSicilia; nominato cavaliere dell'ordine militare di Savoia, nell'agosto 1861 ebbe il grado di luogotenente-colonnello di cavalleria ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] legato soprattutto agli atti riguardanti il Regno diSicilia, ma compare anche nelle bolle relative al conferimento del Regno di Aragona a Carlo di Valois (figlio di Filippo re di Francia) e alla sua nomina a re di Valenza. Nel 1286 fu anche inviato ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] affreschi con figure di Virtù, realizzati da Pietro Novelli entro il 1644 nelle vele della cappella di S. Anna e progetti di Giacomo Amato conservati nella Galleria regionale diSicilia, in Boll. dei beni culturali e ambientali diSicilia, II (1981), ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] di re Carlo (che nella primavera del 1283 aveva lasciato l'Italia per recarsi a Bordeaux per il duello con PietroII d'Angiò aveva conferito il 26 genn. 1290 l'Ufficio di coppiere del Regno diSicilia, sorsero vari contrasti con il principe di ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] al 1230, approdò alla corte di Federico II per tramiti non conosciuti: forse un Sicilia, ancorché desiderasse disperatamente di tornare a casa.
A proposito delle attività di egli mandò una scatola di zucchero di viola a Pietro Della Vigna, insieme a ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] 'Impero con il Regno diSicilia, ma vi aveva perduto dal legato pontificio nelle Marche, Pietro cardinale di S. Giorgio in Velabro, 81 s., 101;A. Karst, Geschichte Manfreds vom Tode Friedrichs II. bis zu seiner Krönung (1250-1258), Berlin 1897, p. 111 ...
Leggi Tutto
SUSINNO, Francesco
Rosanna De Gennaro
– Non se ne conosce la data di nascita, e scarse sono le notizie pervenute su di lui. La notorietà di Susinno è tutta incentrata sulle Vite de’ pittori messinesi, [...] chiesa dei Ss. Pietro e Paolo dei Pisani di Messina (Di Bella, in corso di stampa).
Allo stato attuale di un religioso domenicano toccanti varie singolari antichità, fenomeni naturali, vite ed opere di alcuni uomini illustri del Regno diSicilia e di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] Roma, da parte diPietro Després cardinale Prenestino, con dispensa per il difetto di età e di ordini.
Ottenne nel Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 530-537; A. Kiesewetter, Giovanna I d’Angiò, regina diSicilia, in Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...