TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] e letteraria diSicilia, a cura di G. Di Marzo, I, Palermo 1869, pp. 43, 54; Corrispondenza particolare di Carlo di Aragona duca di Terranova marchese D’Avola principe di Castelvetrano presidente del Regno con S. M. Il re Filippo II: Giugno 1574 ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] . 1492 con la conquista di Granada. Al ritorno in Sicilia il G. ricevette la somma di circa 1500 fiorini per il riscatto dei diritti sulla castellania, secrezia, capitania e carcere di Polizzi - ricevuti dal nonno Pietro Cardona e tornati al Demanio ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] ed elogi in latino, toscano e siciliano da letterati e accademici (Ippolito Maia, Alfonso Salvo, Giuseppe Galeano, Vincenzo Auria e tanti altri), che espressero la loro ammirazione per "Pietro incisor diPietre" con i consueti toni encomiastici della ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] fu assegnato come segretario a Pietro Andrea Cappello, che si di Napoli e futuro viceré diSicilia. Osservatorio di prim'ordine per conoscere le vicende di delle sedute della Municipalità provvisoria di Venezia 1797, II, a cura di A. Alberti - R. ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] cura di Q. Sella - P. Vayra, II, 1887 di Torino convocò un’assemblea per giudicare la lite tra il monastero di S. Pietro e i visconti didiSicilia, in Bianca Lancia d’Agliano. Fra il Piemonte e il regno diSicilia. Atti... Asti-Agliano 1990, a cura di ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] di Camillo Pignatelli conte di Borrello e, in seguito, di Girolamo e Fabrizio Pignatelli, figli di Ettore viceré diSicilia 1574), in Dizionario critico della letteratura italiana, a cura di V. Branca, II, Torino 1973, pp. 611-614; La “locuzione ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] Poesie varie pe ’l glorioso Monarca di Napoli e diSicilia Giuseppe Napoleone I, Pio, Felice di Filidauro Labidiense) e dalla grande musicalità diPietro (1809-1825), I, a cura di T.R. Toscano, Napoli 1984; II (1826-1831), a cura di A. Caprio - P.R. ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] 'incorcinazione di Federico II a Roma e, mentre Goffredo seguì l'imperatore nel Regno diSicilia, il B. si apprestò di nuovo questa data di lui non si hanno più notizie. Lasciò un figlio di nome Pietro, che diede origine al ramo dei Biandrate di San ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] , e nella narrazione: l'arrivo di Corrado in Sicilia suscita ostilità negli abitanti come quello di Enea nel Lazio, Giunone gli è sulle Summulae diPietro Ispanico, explanationes dei Praedicabilia di Porfirio, enucleationes nel I e II della Fisica ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] diSicilia Nicola Franco, scrittore presso la Biblioteca apostolica Vaticana, e infine maturata nel luglio del 1907 presso il monastero basiliano di S. Maria di Grottaferrata guidato dall’abate Arsenio II nel 1896 dal musicista Pietro Festa e da Maria ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...