MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] II. Anche alcuni fratelli del M. seguirono la stessa strada: due fratelli minori, Antonio e Giovanni Garsia, prestarono sevizio sia nell’esercito imperiale sia in quello pontificio, mentre il fratello maggiore del M., Pietro Monarchia diSicilia, che ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] diSicilia (gennaio 1157).
Per questi anni, il cartulario didi cui si ignora il casato. Suoi figli furono sicuramente Andrea, Pietro (morto prima del 1215), Nicolò e, forse, Giacomo (se non è figlio di . di studi geografico-storici, II, Sassari ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] II, che il 30 luglio 1294 revocò a Corrado la carica di giustiziere del Regno diSicilia assegnandola a Ramón Alamany, al quale poi, il 28 ott. 1295, ordinò di revocare al L. la tutela di Perrello de Mohac, figlio minore del defunto cavaliere Pietro ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] un piano ordito da Pietrodi Vico, Manfredi e Brancaleone degli Andalò che mirava a rovesciare il regime filopapale (detto del Primo popolo) che aveva da poco preso il controllo del Comune di Firenze.
Dopo la morte di Federico II (dicembre 1250), il ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] amici ai quali il poeta invia i suoi saluti (F. Petrarca, Le Familiari, II, a cura di V. Rossi, 1934, l. VIII, 9γ [h-i], p. 208). cugino, Pietrodi Paolo Muto Papazurri, il conferimento di un canonicato e di una prebenda in Sicilia, già appartenuta ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] di Caramanico, Francesco d’Aquino, viceré diSicilia, fu beneficiario nel 1794 didi palazzo Farnese insieme ai siciliani Sebastiano e Benedetto Ittar e al pittore molisano Pietro scientifiche e letterarie per la Sicilia, II (1833), pp. 38-51 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] il tramite di Biagio Assereto, il riconfermato podestà di Milano. Benché il nuovo doge di Genova Pietro (II) Fregoso, diPietro Fregoso.
Il F. continuò nella sua lotta. Il 1º genn. 1456 quando, per confermare la tregua con il re di Napoli e diSicilia ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] di vita. Una ulteriore buona prova di sé, offerta nelle funzioni di visitatore della provincia diSiciliadi fatto ma non di diritto, del cardinale nipote Pietro s.; F. Russo, Storia della diocesi di Cassano al Jonio, II, Napoli 1967, ad indicem; IV, ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] di Calabria, morì durante una spedizione militare a Trapani tra il 1314 e il 1317, dopo essersi sposato con Elisabetta Ruffo e aver avuto tre figli: Pietro (che premorì al padre), Ruggiero II del regno diSicilia da Carlo I a Carlo II d’Angiò, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] cominciò con l'avvento al trono di Federico III d'Aragona. (Federico II come re diSicilia). Le circostanze che avevano portato alla proclamazione a re diSicilia del fratello minore di Giacomo II d'Aragona - la rinuncia di Giacomo all'isola a favore ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...