CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] fine mandò nelle singole province una serie di delegati: il giudice Pietro da Melfi in Basilicata, il notaio P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno diSicilia al tempo di Federico II, Milano 1964, pp. 141, 143 ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] 1243-inizi 1244), vicario imperiale diSicilia e di Calabria (1247). A testimonianza della familiarità dei Ruffo con l’Imperatore, Folco e Pietro furono chiamati a sottoscrivere il (secondo) testamento di Federico II poco prima della sua morte (13 ...
Leggi Tutto
SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] praedicatorum, nell’ambito della biografia diPietro Geremia (Cozzucli, 1897, p. Di Marzo, I manoscritti della Biblioteca comunale di Palermo, II, 1, a cura di E. Stinco, Palermo 1934, pp. 126-128; M.A. Coniglione, La provincia domenicana diSicilia ...
Leggi Tutto
TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] di comunità in difficoltà. Tutta la capacità politica del sovrano era emersa alla sua morte, quando il suo successore PietroII , Delle cose diSicilia, I, Palermo 1996, pp. 129-234); Lettera a Girolamo Ferri, in Novelle letterarie, II (1773), pp ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] R. Pietro Leopoldo arciduca d'Austria e G. Duca di Toscana. Orazione ... Discorso sopra la Storia de' Regni di Napoli, e diSicilia, s. napol. dal 1798 al 1825, Napoli 1906, I e II, ad Indicem. Sulla compilazione della sua principale opera si ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] Altavilla re diSicilia contro i di Molise.
Questi cercò di difendersi sostenendo che Mandra gli era stata donata dal gaito Pietro in cambio di Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, pp. 184, 265, 331, 335 ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] venne concordato il duello tra Carlo I d'Angiò e Pietro III d'Aragona, fu tra i quaranta cavalieri Francesi diSicilia, I, a cura di G. LaMantia, Palermo 1917, pp. 448-450 n. 191; Codice diplom. salernitano del secolo XIII, a cura di C. Carucci, II, ...
Leggi Tutto
PATERNÒ, Gualtiero
Andrea Romano
– Figlio di Giovanni il Vecchio, maestro razionale e vicario generale del Regno diSicilia, nacque nella seconda metà del Trecento e si addottorò a Padova attorno al [...] nello studio di Padova nel quattrocento, in Archivio storico per la Sicilia, II-III (1936-1937), pp. 147-212 (in partic. pp. 155 s.); A. Romano, Giuristi siciliani dell'età aragonese: Berardo Medico, Guglielmo Perno, G. P., Pietro Pitrolo, Milano ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] Banco diSicilia, carica che mantenne sino al 1991.
La storia del Banco era in primo luogo di natura locale di Parravicini (16 buste) è stato donato alla Fondazione Pietro Nenni, a Roma, ed è in corso di riordinamento; I. Baldelli et. al., Ricordo di ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] e Niccolò e Pietro, nipoti di Tommaso Fregoso (Sabbadini di R. Sabbadini, Venezia 1915-1919, II, 1916, p. 405, III, 1919, pp. 197 s., 230, 375 s., 387, 471; R. Cessi, La corrispondenza tra il Panormita ed il Guasco, in Archivio storico per la Sicilia ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...