DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] Palermo 1670, pp. 36 s.; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, II, Panormi 1714, pp. 271 s.; R. Pirri, Sicilia sacra, a cura di A. Mongitore, I, Panormi 1733, coll. 170 s.; D. Orlando, Bibl. di antica giurisprudenza siciliana, Palermo 1851, pp.67 ss.; B ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] la relazione introduttiva di Stabile, il Parlamento siciliano dichiarò Ferdinando IIdi Borbone e la sua dinastia «decaduti per sempre dal trono diSicilia» (Beltrani Scalia, 1933, II, p. 86). La Sicilia si sarebbe dotata di un governo costituzionale ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] di casa Osuna furono viceré di Napoli (1582-86 e 1616-20), viceré diSicilia (1610-15) e governatori di città di Napoli, Biblioteca del R. Conservatorio di musica di S. Pietro …2003, a cura di N. Maccavino, Reggio Calabria 2007, II, pp. 604, 610 ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] . 1957-1958; XIX, ibid. 1964, ad Indices; L. Cadier, Essai sur l'administration du royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891, p. 119; F. Gabotto, Storia di Cuneo, Cuneo 1898, pp. 51, 55, 57 s.; T. Rossi-F. Gabotto, Storia ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] del Regno diSicilia dopo la morte di Tancredi di Lecce, sostenuto parte sveva, del Patrimonio di S. Pietro, il secondo farsi riconoscere 1957), p. 74; Die Register Innocenz' III., I-II, a cura di O. Hageneder , Graz-Köln 1964-1979, ad Indices ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] Pietro Riso, Vincenzo Fardella di Torrearsa – e Pasquale Calvi rappresentante dell’ala democratica. Scelto come presidente della nuova entità statale che prese l’antico nome di Regno diSicilia alcuna speranza di riuscita» (La Farina, 1869, II, p. 34 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma tra il 1570 e il 1575 da Francesco e Diana de Giorgi. Compì gli studi di medicina nel Collegio della Sapienza sotto maestri insigni come Andrea Bacci [...] malattie infantili, nel 1630 sui libri I e IIdi Dioscoride, nel 1631 sui minerali), la produzione, del 420, 425, 534, 541; F. Tornabene, Quadro stor. della botanica in Sicilia, Catania 1847, p. 18; G. A. Pritzel, Thesaurus literaturae botanicae, ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] collegio. Nel 1714, in occasione del ritorno dalla Siciliadi Vittorio Amedeo IIdi Savoia e Anna d'Orléans, disegnò un arco trionfale i lavori per la chiesa della Confraternita di S. Pietro in Vincoli di Peveragno con interno a croce greca e coro ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] di don Ferrante viceré diSicilia, ma anche, probabilmente in un periodo precedente, del fratello di questo, il duca di Mantova Federico II pp. n.n.; G. DiPietro Luccari, Copioso ristretto degli Annali di Rausa, Venezia 1605, II, p. 142; G. Bonfiglio ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] di Brescia Pietro del Monte, di far revocare dal re di Francia la prammatica sanzione.
Frutto di del Regno diSicilia sono di papa Barbo (Le vite di Paolo IIdi Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum Ital. Script., 2 ed., III, 16, a cura di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...