• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1568 risultati
Tutti i risultati [1568]
Biografie [1105]
Storia [522]
Religioni [285]
Arti visive [147]
Letteratura [90]
Diritto [76]
Storia delle religioni [63]
Diritto civile [44]
Economia [27]
Musica [26]

RINALDI, Giovanni, detto Jean de Champagne

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne Jacopo Curzietti RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] di Sicilia (Golzio, 1939, pp. 117-120); nel secondo cantiere si impegnò a «fare li modelli di creta e rinettare le cere» dapprima degli Angeli oranti ai lati del ciborio (Città del Vaticano, Museo del Tesoro di S. Pietro de sculpture, II, Parigi 1854 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA GAULLI – JEAN-BAPTISTE COLBERT – BASILICA DI S. PIETRO – GIAN LORENZO BERNINI – GUILLAUME COURTOIS

ISTRIA, Vincentello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISTRIA, Vincentello d' Riccardo Musso Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] autorità aragonesi di Sardegna e di Sicilia. Al di Comune, in particolare proprio i fautori di Raffaele Montaldo. L'I. passò i monti e sconfisse il luogotenente del Fregoso, Pietro II d'Angiò Durazzo lo chiamava in aiuto contro le pretese di Luigi II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STELLA, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Gottardo Giovanna Petti Balbi (Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] V d’Aragona, re di Sicilia, manifestò la volontà di inserirlo tra i propri liberò un altro Campofregoso, Pietro cugino di Ludovico, proclamato doge nel Mantova ove papa Pio II aveva convocato una dieta, allo scopo di contrastare l’avanzata ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – REPUBBLICA DI GENOVA

PAGLIARA, Gualtiero di

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARA, Gualtiero di Berardo Pio PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] di Guglielmo II d’Altavilla (novembre 1189), nella lotta per la successione al trono di Sicilia si schierò contro Tancredi di Lecce e sostenne le operazioni militari di nella fedele Salpi, mentre il conte Pietro di Celano, cognato dei Pagliara, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – MARQUARDO DI ANNWEILER – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GUALTIERO DI BRIENNE – ISOLA DEL GRAN SASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARA, Gualtiero di (2)
Mostra Tutti

RICCA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCA (Richa), Carlo Andrea Merlotti RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo. La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] i nobili che seguirono Vittorio Amedeo II a Palermo, per l’incoronazione a re di Sicilia. Da qui nel febbraio del 1714 e il figlio ad Aosta. Liberati e rientrati a Torino, mentre Pietro Paolo ritornò al suo ruolo a corte (ma senza avere con Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – UNIVERSITÀ DI OXFORD – PRINCIPE DI PIEMONTE – FRANCESCO D’AGUIRRE – DOMENICO PASSIONEI

DEL POZZO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL POZZO, Simone Salvatore Fodale Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] e nell'episcopato e per autorità propria e di Benedetto XIII - l'antipapa Pedro Martinez de Luna - nominò Pietro Serra amministratore della diocesi di Catania. Sembra che il D., lasciata la Sicilia, abbia terminato sul finire del secolo (forse nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – GIOVANNI CHIARAMONTE – MARTINO IL GIOVANE – ORDINE FRANCESCANO – MARTINO IL VECCHIO

VINITTI, Antonio Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto) Emanuele Fontana – Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] tra i genovesi e Luigi II d’Angiò, pretendente al trono di Sicilia, e tra i genovesi e i fiorentini. Il 10 novembre ebbe il compito di esaminare in Inghilterra una causa per la dispensa matrimoniale di Tommaso di Lancaster, figlio di Enrico IV re d ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – GIANFRANCESCO GONZAGA – CONCILIO DI COSTANZA – CAMERA APOSTOLICA – CIVITA CASTELLANA

RICCA-SALERNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCA-SALERNO, Giuseppe Riccardo Faucci RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] la sua profonda sensibilità sociale, a precisi progetti di riforma fiscale. Così il programma dell’infaticabile professore siciliano, confinato alla disamina di fenomeni storici, non venne di fatto raccolto né tanto meno proseguito. Dal matrimonio ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI TOSCANA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CARLO FRANCESCO FERRARIS – TEORIA DEL VALORE-LAVORO

MARTINELLI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo) Carla Sodini Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] Pietro Leopoldo d’Austria…, Filadelfia [ma Milano] 1796, pp. 195 s.; B. Tanucci, Epistolario, I, (1723-1746), a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, Roma 1980, pp. 219, 221, 270, 380, 625, 785 s., 800 s., 829; II, (1746-1752), a cura di ... Leggi Tutto

COLLA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de) Fiorenza Vittori Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina. Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] di Pietro Baciadonne dalla Pietra a Filippo Lomellino del 30apr. 1709 conservata nell'Archivio di Stato di II non viene ora meno, possedendo l'imperatore lo Stato di Milano, di Napoli e di Sicilia. Giudica poi irrisoria la cifra di 3.000.000 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 157
Vocabolario
madre di tutte le veglie
madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialità
parzialita parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali