ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] di Carlo d'Angiò dal Regno diSicilia poteva sperare di riottenere l'eredità paterna.
Non è noto dove risiedessero E. e Pietro del 1270 E. accompagnò in Ungheria l'armata di Ottocaro II. La sua prima lettera da Praga è databile approssimativamente ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietrodi Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] Sicilia contro gli aragonesi nel corso dell’estate 1362, dopo di che il 23 maggio 1363 fu eletto rettore alla Canea, nell’isola didi Pisani, Pietro, ottenne di della nobil cità de Venetia…, a cura di A. Caracciolo Aricò, II, Venezia 2009, pp. 44, 57- ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] di pagamento di «trentacinque scudi diSicilia [...] per fare due pile di altro di cinquantacinque ducati «per lo prezo di una pietradidi scultura del secondo Cinquecento partenopeo, tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli Federico II ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] diSicilia. Nel quadro della rivolta di Ludovico d'Angiò Durazzo che induceva nel febbraio 1355 la "grande compagnia" di Corrado di (1421-1450), a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1957, p. 61; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1995, pp. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito diPietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] carestia acquistando grano in Sicilia con l'aiuto del cardinale Giannettino Doria, arcivescovo di Palermo.
Nel 1627 258-265; F. Poggi, S. D., in Elogi di Liguri illustri, a cura di L. Grillo, Genova 1846, II, pp. 273-85; G. Cappelletti, Le chiese d' ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] e Pietro Francesco Rombello, tutti rinomati maestri di Massimiliano II, di passaggio di Malta. Tolto l’assedio, nel viaggio di ritorno ebbe occasione di esibirsi per Carlo d’Aragona, duca di Terranova, poi viceré diSicilia e governatore di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] elettori di Urbano VIII, dal quale fu in seguito elevato al titolo di S. Pietro in di quanto è accaduto in Sicilia, III, 2, Palermo 1745, ad Indicem.; G. E. De Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regno diSicilia, II ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] madre, sorella del marchese Uberto Pallavicini, fedele partigiano di Federico II, e in tale clima il G. venne allevato. tentò anche, ma invano, di stringere un'alleanza con Carlo I d'Angiò, re diSicilia. Pur di ottenere qualche risultato, consegnò ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] nel Regno diSicilia. Al tempo di Carlo I d di Carlo II e di Roberto d'Angiò. Nel 1309acquistò la contea di Minervino e l'anno seguente ottenne le contee didi Altamura e di Minervino, Pietro divenne conte di Vico e signore di Troia, Ludovico conte di ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1580, pp. 285-287; Calendario e Notiziario di Corte, Napoli, ad annos e ad nomina; G. Senatore, Giornale storico di quanto avvenne ne’ due Reami di Napoli e Sicilia l’anno 1734 e 1735, Napoli ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...