PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] di Napoli e diSicilia l’anno 1734 e 1735, Napoli 1742, pp. 103 s., 131, 149; R. Savonarola, Gerarchia ecclesiastica teatina, Brescia 1745, pp. 2-4, 12-14, 33; G. Sparano, Memorie istoriche per illustrare gli atti della S. Neapolitana Chiesa, II ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891, p. 179; O. Cartellieri, Peter von Aragon und die sizilianische Vesper, Heidelberg 1904, ad Indicem; W. Cohn, Storia della flotta sicil. sotto il governo di Carlo I d ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] , primo nel consueto collegio di Caserta II. Questa volta i voti furono di Palizzolo, deputato siciliano in odore di mafia, accusato di essere il mandante dell’omicidio, avvenuto nel 1893, di Emanuele Notarbartolo, ex direttore del Banco diSicilia ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] Lancia d'Agliano. Fra il Piemonte e il Regno diSicilia. Atti del Convegno, Asti-Agliano… 1990, a cura di R. Bordone, Alessandria 1992, pp. 165-181; G. Fiori, I "parenti piacentini" di Federico IIdi Svevia, in Boll. stor. piacentino, XCII (1997), p ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] per l’incoronazione di Vittorio Amedeo II a re diSicilia, culminati nell’allestimento dell’Innocenza giustificata di Francesco Silvani Giardini, Gaetano Pugnani, Giovanni Pietro Ghignone (Guignon), Giovanni Pietro Miroglio, il cugino Gabriele ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] della repubblica, presso il re diSicilia Alfonso d’Aragona (Archivo de . Fu strettamente legato a Gian Pietro d’Avenza, che per un letteraria del ducato lucchese, I, Lucca 1825, pp. 128-130, II, 1831, p. 460; B. Beverini, Annales, III, Lucca 1830 ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] l’omonimo chierico figlio diPietro Sessa cui nel 1341 nel Regno diSicilia; in data 4 aprile 1367 fu incaricato dal presule di rinnovare per testament, in El cardinal Albornoz y el Colegio de España, II, Bolonia 1972, pp. 93-129 (in partic. pp. ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] il 18 dic. 1458, Giovanni II aveva introdotto in Sicilia il figlio Ferdinando, nato dall'unione con Giovanna Henríquez. Pietrodi Bezalù, che Alfonso V aveva creato gran siniscalco diSicilia, donò a questo il contado di Augusta e Melilli e numerosi ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] di Caltanissetta e di Adernò nonché maestro giustiziere del Regno diSicilia. Fu risolto grazie al matrimonio nel 1502 con la ventunenne Isabella (1481-1553), dalla quale nacquero Giovanni II Vespro del 1282 con re Pietro d’Aragona – che avrebbe ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] 30.000 ducati al re diSicilia, avendo come pegno un suo ) divenne arcivescovo di Nicosia, con l’aiuto diPietro.
Sembra che cura di F. Stefani, I, Venezia 1879, col. 384; Id., Le vite dei dogi, 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I-II, Venezia ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...