CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] di cui, oltre al presidente conte di Monterrey, facevano parte quali reggenti Ascanio Ansalone e PietroDi Salvo, M. C. giureconsulto siciliano del secolo XVII, Catania 1893; F. San Martino de Spucches, Storia deifeudi in Sicilia, Palermo1924-41, II, ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina diSicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] al padre come re diSicilia (Napoli) – e Filippo, investito da Carlo II del Principato di Taranto nel febbraio 1294; decisione politica, quando liberò Beatrice di Hohenstaufen – sorella di Costanza, moglie diPietro III d’Aragona, imprigionata in ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] di questa vi erano francesi - come i cappellani Alano di Montecontor e Pietro detto di favorire il re diSicilia, senza sconfessare i precedenti contatti con Alfonso di , pp. 350-352; L. Vergano, Storia di Asti, II, Asti 1953, pp. 113-140; P. Linehan ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] dell'arretratezza dell'economia siciliana (G. Giolitti, Discorsi parlamentari, II, Roma 1953, p. 799).
Il L. si rivelò, dovrebbe essere inesorabilmente soppressa dal volere di una autorità superiore" (Giornale diSicilia, 31 agosto - 1░ sett. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] diSicilia; sembra anche che il B. svolse, in Curia, la funzione di uomo di fiducia di Luigi I, Maria, Luigi IIdi Clemente VII, il B. si fece promotore dell'elezione diPietro de Luna, di cui era detto intimo amico. Più tardi doveva gloriarsi di ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] 1714 raccolti da Pietro Battaglia, era stata commissionata dopo la celebrazione del Parlamento nel 1714 da parte del nuovo re diSicilia, asceso al trono alla conclusione della guerra di successione spagnola, Vittorio Amedeo IIdi Savoia.
Questi, in ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] ; G. M. Mira, Bibliografia siciliana, Palermo 1875-1881, II, pp. 185-187; V. Di Giovanni, I Paruta in Palermo e nella signoria del Castello di Sala di Madonna Alvira, indi Sala di Paruta, in Archivio storico siciliano, n.s., XIV (1889), p. 275 e 282 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] accolta da Filippo II, che gli attribuì il comando di una galera della squadra diSicilia con una pensione annua di 1.500 1578, il C. ebbe otto figli, tutti maschi: Pietro; Antonio; Benedetto, che ebbe vari benefici ecclesiastici minori, accompagnò ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] legazione siciliana da Pietro Capocci solo nell'aprile del 1249.
Nell'autunno del 1251 il C. si recò a Perugia, dove la Curia aveva stabilito la residenza dopo iI ritorno dalla Francia. Negli ultimi anni di vita lo troviamo di nuovo nell'esercizio ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] dei padri conciliari, insieme con i cardinali Patrizi, DiPietro e Sforza. Durante, le sedute conciliari fu tra 25; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1932-1933, II, passim; F. Brancato, La Sicilia nel primoventennio del Regno d'Italia, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...