MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio diPietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] mese ricevette dal marchese Pietro Ugo delle Favare un pagamento (Arch. di Stato di Palermo, Notaio G. Sicilia, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 787; M. Guttilla, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, II, a cura di ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] Palermo dal secolo XVI al XIX, a cura di G. Di Marzo, VII, Palermo 1871, p. 239; A. Mango di Casalgerardo, Dell’ingresso e dimora di Vittorio Amedeo IIdi Savoia e della sua acclamazione a re diSicilia, Palermo 1899, p. 11; A. Grassi Grassi, Delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] Regno diSicilia, di Siena, a cura di A. Giorgi, in Bull. senese di storia patria, XCVII (1990), ad indicem; O. Malavolti, Dell'historia di Siena, II 287; G. Billanovich, Giovanni del Virgilio, Pietro da Moglio, Francesco da Fiano, in Italia ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] regina gli concesse le rendite delle due abbazie di Roccamaiore e dei Ss. Pietro e Paolo, vacanti dopo la morte del dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia, II, Palermo 1932, pp. 99 s.; G. Maura y Gamazo, Carlos II y su corte, I, Madrid ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli diPietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] di governo si dimise Corrado, nipote del D., per accettare l'offerta di diventare ammiraglio del Regno diSicilia III, 4, 7-10: Foliatio notariorum (ms. sec. XVIII), I, cc. 247r, 260r; II, cc. 139v, 140r, 144r, 169r, 172v; III, 1, cc. 27v, 55v; III, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] Isoldi, p. 33; Il Diarioromano di Antonio diPietro dello Schiavo, ibid., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, p. 103; Docum. diplom. tratti dagli arch. milanesi, a cura di L. Osio, Milano 1864-72, II, p. 372; Commiss. di Rinaldo degli Albizzi per il Comune ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] Sicilia nella prima metà del Trecento; un figlio didi Girolamo, testamenti); Archivio di Stato di Lucca, Regesti, II, Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, ad Indicem; III, a cura di p. 89 (Gherardo diPietro); G. Luzzatto, Storia ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] i rapporti tra Roma e l'isola, ma scontentava le pretese dinastiche sulla SiciliadiPietro IV ed Eleonora d'Aragona. Nel 1377 al sovrano siciliano succedette la figlia Maria con il consenso della Sede apostolica e della regina napoletana ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] evangelica", seguendo l'insegnamento diPietrodi Giovanni Olivi, di cui condividevano i principi. Questa …, pp. 160 ss.).
Dopo la morte di Carlo II d'Angiò nel 1309 e l'ascesa al trono diSicilia del figlio terzogenito Roberto E. venne chiamato ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] di Guglielmo con Eleonora d’Aragona, figlia di Giovanni duca di Atene e Neopatria, fratello di re Pietro, e di . Gregorio, Considerazioni sopra la storia diSicilia dai tempi normanni sino ai presenti, a cura di A. Saitta, II, Palermo 1972, pp. 187 ss ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...