PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] III (già dal 1296 re del Regno insulare diSicilia o, secondo le disattese disposizioni di Bonifacio VIII, di Trinacria). Negli stessi anni, però, Matteo conseguì prestigio militare accompagnando PietroII (associato al trono dal padre Federico III ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] la morte di Federico III avvenuta il 25 giugno 1337. Con l'ascesa al trono diPietroII dominato dalla Roberto d'Angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, pp. 229, 246s.; A. de Stefano, Federico III d'Aragona,re diSicilia(1296-1337), Palermo 1937, pp. ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] S.S. Nigro, 2006, p. 141), pietradi paragone della civiltà occidentale, utile anche a stigmatizzare con ironia il provincialismo e i ritardi socioculturali della Sicilia, Tomasi fu ospite, ripetutamente, dello zio Pietro Tomasi della Torretta (v. la ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] di Provenza, moglie del re diSicilia, Carlo d'Angiò. Il palazzo vescovile fu ancora residenza nel 1271 di Filippo III di Francia, figlio didi S. Pietro e di Comunis Regii (Liberpax Constantiae), a cura di F.S. Gatta, II, Reggio Emilia 1950, n. 218 pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] a fianco diPietro Doria e di Guido Spinola in una operazione di cambio decise di intervenire militarmente nel Regno diSicilia: lo pp. 194 s.; Id., Come si preparò la rovina di Federico II (Parma, la lega medio-padana ed Innocenzo IV dal 1238 ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] contro Firenze (Commissioni, I, p. 449); il 29 marzo 1428 cerca di contrarre con il pontefice un'obbligazione in merito agli affari diSicilia; è ancora legato ducale a Roma nel 1433.
Degni di menzione sono ancora l'arbitrato del C. (5 apr. 1419) tra ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] nel Regno diSicilia ed ebbero una certa considerazione da parte di Carlo II d'Angiò. Nel quadro di tali attività cittadina sotto le signorie diPietro Gambacorta e di Iacopo Appiani.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Comune, Divisione A ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] -355 passim, specie in nota; Id., Storia... diSicilia, III, Palermo 1864, pp. 161-182 passim, specie in nota; L. Ilari, La biblioteca... di Siena ..., II, Siena 1845, p. 63; I, La Lumia, Studi di storia sic., II, Palermo 1870, in nota alle pp. 407 s ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] diSicilia nel sec. XVIII, Palermo 1823, I, pp. 23-24; II, pp. 293 s.; P. Lanza di Scordia, Considerazioni sulla storia diSicilia dell'opposiz. curiale a Pietro Giannone, ibid., pp. 720, 723; P. Zambelli, La prima autobiografia di A. Genovesi, ibid., ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] età moderna, soprattutto nel Regno diSicilia.
Nel Meridione, inoltre, che era stato giurista e allievo diPietro degli Ubaldi, L. offre un delle costituzioni di Federico II, in Atti dell'Accademia Pontaniana, IX (1871), pp. 476 s.; F. Di Giovanni, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...