GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] quello di Cristina di Svezia in S. Pietro e uno diSicilia. Studio sulla vita, devozione, folklore, Roma 1962, p. 319 tav. X, 1; G. Di Domenico Cortese, Profilo di L Pace, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 764 s. (con bibl ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] , arcaicizzante e a tratti neoquattrocentesco, che raffigurano S. Pietro, S. Paolo, S. Rocco e S. Giovanni Evangelista . degli architetti, scultori, pittori…, II, Milano 1831, p. 400; A. Gallo, Vita di A. M. siciliano insigne scultore del sec. XVI, ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] del papa al re diSicilia Guglielmo. Fu probabilmente in segno di apprezzamento per la sua La Historia di Crema raccolta per Alemanio Fino dagli Annali di M. Pietro Terni, Venezia 1566 (rist. a cura di G. Solera, Milano 1845), II, lib. II, pp. ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] vescovo di Padova, Pietro Donato, e l'abate Ludovico di S. Giustina di da più di cinque anni in lotta per l'eredità del Regno diSicilia. La . Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, p. 473; II, ibid. 1914, p. 7; L. von Pastor, Geschichte ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] 30; R. Manselli, La "Lectura super Apocalipsim" diPietrodi Giovanni Olivi. Ricerche sull'escatologismo medioevale, Roma 1955, G. da B.: riflessi del gioachinismo in Sicilia, in O theologos. Cultura cristiana diSicilia, II (1975), pp. 263-297; D. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] dal trattato di Benevento (giugno 1156, tra Adriano IV e Guglielmo I re diSicilia) e dalla Dieta imperiale di Besançon del di Enrico II al papa di inviare G. come legato con la prospettiva di ottenere in cambio un aumento dell'obolo di S. Pietro ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] di partire per Bordeaux per il duello con Pietro d'Aragona, nominò suo figlio Carlo diII, 2, Napoli 1580, p. 175; N. Toppi, De origine tribunalium, I, Neapoli 1655, p. 89; C. Minieri Riccio, Cenni stor. intorno i grandi uffiziidel Regno diSicilia ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] Aula II, Capsula LXXVII, S. Germano, n. 4421, 4 giugno 1356); la concessione di una casa a Tommaso diPietro Pontecorvo fiorini d’oro a parziale rimborso del debito che il regno diSicilia, feudo pontificio soggetto a censo annuo, aveva allora con il ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina diSicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re diSicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] aragonese nella speranza che Pietro IV facesse da mediatore tra PietroII e il pontefice. I due emissari si recarono poi alla corte di Avignone, per prestare il giuramento di vassallaggio per la Sicilia, a nome diPietroII. Ma Benedetto XII respinse ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] diSicilia. Insieme con il conte Pietrodi Celano, partigiano di Enrico VI, C. cercò di J. F.Böhmer, Regesta Imperii, IV, 3, Köln-Wien 1972, nn. 31, 216, 241, 422; II, ibid. 1979, p. 94; Th. Toeche, Kaiser Heinrich VI., Leipzig 1867, pp. 145,. 310, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...