PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] la famiglia Pierleoni ottenne un cospicuo donativo da Ruggero II, che pochi anni prima (1130) era stato incoronato re diSicilia da Anacleto II; il sovrano assegnò ai figli diPietrodi Leone e fratelli del papa (Giovanni, Leone, Ruggero, Giordano ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] parte, i guelfi toscani e Roberto diSicilia dall'altra. Secondo le cronache l' morirono Carlo d'Acaia e Pietro "Tempesta" tra i guelfi 862, 863, s.; La cronaca di Dino Compagni.... in Rerum Italic. Script., 2 ed., IX, II, a cura di I. Del Lungo, pp. ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] fallimento militare di Carlo a Messina convinsero i Siciliani a nominare re diSiciliaPietro d’Aragona of the Crusades, a cura di K.M. Setton et al., II, Philadelphia 1962, pp. 369-371, 795; C. Marcora, Storia dei papi, II, Milano 1962, pp. 565-571 ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] Pietrodi S. Giorgio in Velabro di concedere in feudo a Manfredi il solo principato di Taranto e a B. la sola contea di del Regno diSicilia dopo la morte di Federico II, ben altre forze tenevano il campo: B., politico di levatura non eccezionale ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio diPietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] Gradenigo, e tre maschi: Pietro, Giovanni e Lorenzo. Il primo, podestà di Treviso nel 1236, difese strenuamente la città dai tentativi di conquista operati dai fratelli Alberico ed Ezzelino da Romano, alleati di Federico II. L’anno dopo guidò invece ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] delle città, del clero e della feudalità diSicilia. La capitale accolse l'annuncio ufficiale del una Bibbia e le Epistole di s. Girolamo (cfr. De Marinis, II, 1947, p. 138). celebre polittico di S. Vincenzo Ferrer nella chiesa di S. Pietro Martire, ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] viceré diSicilia Ferrante Gonzaga principe di Molfetta Gabriele Falloppia: all'origine di una contesa con Pietro Andrea Mattioli (Tiraboschi, Id., De claris legum interpretibus libri quatuor, Lipsiae 1721, l. II, cap. CXLVI, p. 259; F. Ughelli - N. ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] diSicilia e giungeva perfino a compiere ardite puntate sino alle bocche di 241, 245, 250, 265, 284, 293, 377, 390; II, 12, ibid. 1971, pp. 211, 317, 331; II, 14, ibid. 1972, pp. 33, 71, 179, 238, 253; II, 15, ibid. 1972, p. 213; III, 18, ibid. ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] di Tiro, il quale dichiara Stefano essere fratello di Rotrou III e quindi figlio di Rotrou IIdi Perche e di Heroise. Poiché Rotrou II era defunto nel 1143, la nascita di della loro permanenza in Sicilia. Pietrodi Blois venne nominato sigillarius ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] . 22; M. Accascina, Oreficeria diSicilia dal XII al XIX secolo, Palermo marcate del Museo nazionale di Messina, in Arch. stor. messinese, s. 3, II (1949-50), pp. ..., 1988, pp. 133, 166 s.
Per Pietro: G. La Corte Cailler, Un ritratto dipinto da ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...