DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] Sicilia, per aiutare Enrico VI nella conquista dell'isola contro i Normanni. Morto di febbri il podestà Oberto didi S. Pietrodi Mesema per il possesso di terre e decime riscosse nel territorio di 153-157, n. 175 col. 190; II, ibid. 1790, n. 88 coll. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] degli scritt. nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 90; M. Camera, Annali delle Due Sicilie, II, Napoli 1860, p. 505 46, 83, 85 ss., 91, 94, 553; C. Cenci, Fr. Pietro Arrivabene da Canneto e la sua attività letteraria, in Arch. franc. histor., ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] di tutti i beni (che in pratica consistevano nella sola baronia diPietra d'Amico) è Giovanni Pietro. Il giuramento per l'investitura diPietra . 337 ss.; II, pp. 532 ss., 585 ss., 619 ss.; E. Mazzarese, I feudi comitali diSicilia..., Milano 1974, pp ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] musica diPietro Andrea Ziani: in assenza didi Vivonne e viceré diSicilia (1675-78) per nomina didi Vittoria e Felice Bonfiglio e Santacolomba; Cuneo, 1695-1703, 2001, II, p. 872; Chiatto, 2013, p. 173).
Nel 1688 è documentato come vicemaestro di ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli e diSicilia; ricevette in dote dalla madre il principato di Rossano e la contea di Montalto, dal padre il ducato di Squillace e divenne padrone di .
Seguendo le sollecitazioni di Pio II e dello Sforza, Ferdinando ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] dopo essere stato rilasciato da Filippo di Svevia ed infine Pietrodi Celano, che durante l'estate aveva Ricerche sul principio dilegalità nell'amministrazione del Regno diSicilia al tempo di Federico II,I, Gli organi centrali e regionali,Milano 1964 ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] in qualità di governatore di Roma, fu incaricato di condurre, insieme con Pietro Menzi, vescovo di Cesena e , su richiesta di Ferdinando II, re d'Aragona e diSicilia, del quale era uno dei più fedeli e affezionati servitori alla corte di Roma, l'I ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] ospitato nella sua comunità di S. Pietro, da poco istituita; Giovanni gli consigliò di abbandonare il sogno del Ruggero II divenne re diSicilia: infatti la Legenda dice espressamente che l'episodio poté avvenire in quanto il conte diSicilia non ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] per i Regni di Napoli e diSicilia. Alla fine di febbraio 1568 chiesa di S. Girolamo della Carità, dove i nipoti Pietro Giorgio, 13, c. 338r; 16, c. 69r; XLIV, 11, c. 238; Misc. Arm. II, 82, cc. 326v-327, 334r; Ep. ad Princ., Registra, 1, cc. 442r, ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] di Federico II nel Regno diSicilia la politica di consolidamento della signoria creata dal padre, che il C. aveva perseguito con tanto impegno, subì parecchi contraccolpi. Tra i vari motivi furono le controversie esplose tra i figli del conte Pietro ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...