CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] le basiliche extramuranee di S. Pietro e di S. Paolo ( s.; M. Amari, Storia dei musulmani diSicilia, a cura di C. A. Nallino, Catania 1933, ad 100-103; G. Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, s.l. né d. [Cava dei Tirreni 1969], ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] di esse fu dato al Cossa. Il fallimento del secondo tentativo diPietro con il nuovo titolo concessogli di gran senescalco diSicilia, e con lui visse l der Neapolitaner, in Festschrift für Hermann Heimpel, II, Göttingen 1972, pp. 778-81, 784 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] della reggente Iolanda, vedova diPietrodi Courtenay, e alla morte di questa (settembre 1219) diventò di un contingente di truppe pontificie che dovevano partegipare alla spedizione militare nel Regno diSicilia durante l'assenza di Federico II in ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] nell'Esequie di Filippo II Re di Spagna e diSicilia. Dedicata al Marchese di Gieraci allhora Vicerè diSicilia, che Arcangelo scritte dal Sac. D. Pietro Longo di Calatafimi, Palermo 1805; [G. Speciale], Lettera, in Giornale diSicilia, n. 18, 2 dic. ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] c. 20r).
Il libro delle messe a quattro voci del 1581 e il libro di mottetti a otto voci del 1582 recano sul frontespizio «DiPietro Vinci siciliano della città di Nicosia maestro di capella in essa città», ma il ritorno non fu immediato, né è facile ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] prerogative della Corona spagnola a Napoli ed in Sicilia) determinava la condizione di abbandono in cui versava il clero.
Il 7 Nel frattempo l'ambasciatore spagnolo a Roma aveva avvertito Filippo IIdi diffidare del C.; egli dubitava che il re ne ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] viceré diSicilia, che andava a prendere possesso della carica. Da Genova, alla fine di marzo, serie II, vol. 73, cc. 206rv, 241r, 332r-362r (lettere del G. ai cardinali Cinzio e Pietro Aldobrandini, 30 giugno 1596 - 27 ott. 1598); Segr. di Stato, ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] 214, 230-231, 326; L. Boglino, I manoscritti della Biblioteca com. di Palermo, I, Palermo 1884, pp. 429-430, 466; II, ibidem 1889, p. 321; G. La Corte, La cacciata di un viceré diSicilia (Don Ugo de Moncada), Giarre 1894, pp. 52-53, 63, 74; Antiche ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] Vincenzo e Pietro Antonio, ricoprivano rispettivamente la carica di presidente del Sacro Regio Consiglio e di avvocato fiscale V. La Mantia, Storia della legislazione civile e criminale diSicilia, II, Palermo 1874, p. 78; B. Candida Gonzaga, Memorie ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] sue funzioni nell'ambito della regione di Palermo, dove del resto la sua presenza e la sua attività sono attestate anche negli anni successivi.
Allorché nell'estate del 592 il suddiacono Pietro fu trasferito dalla Sicilia sul continente, a dirigere l ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...