ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio diPietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] commerciali concessi ai veneziani nel Regno diSicilia) Zeno mantenne buoni rapporti; di Negroponte (o Eubea), minacciata di conquista da parte di Guglielmo IIdi Villehardouin principe di perché nel testamento del doge Pietro Ziani del 1228 è citata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] Pietrodi S. Cecilia, la contesa tra l'abate Gregorio di S. Michele di Passignano e Monaldo pievano di S. Maria diDi lì a poco tuttavia, dopo la morte di Costanza d'Altavilla, Marquardo scendeva in Sicilia a cura di S. Löwenfeld et al., II, Lipsiae ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] Vaticano Arch. S. Pietro A. 32., di Napoli: G. B. Ziletti, Index librorum..., f. 8r; A. Fontana, Bibliothecae legalis..., VI, Parmae 1694, pp. 13, 87; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del Regno diSicilia promulgate da Federico II ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] Grasso, Note sull’attività di P. N. nella provincia messinese, in Beni culturali e ambientali, II (1981), pp. 61- .), Palermo 2001, p.108 (per Pietro Antonio); V. Menna, in Sulle orme di Caravaggio tra Roma e la Sicilia (catal.), Venezia 2001, p. 168 ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] tolto al re diSicilia Federico II qualsiasi possibilità di ristabilire questo collegamento, decise, non più tardi dell'ottobre 1209, una nuova inversione di rotta, conquistando alla sua nuova opzione anche il conte Pietrodi Celano e altri esponenti ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero IIdi Altavilla re diSicilia e premorto al padre) e di [...] Giacomo di Tricarico e una terza con Tigrino di Tuscia; la seconda figlia, Costanza sposò il doge veneziano Pietro Normanni alla morte di Federico II, in Federico II nel Regno diSicilia. Realtà locali e aspirazioni universali, a cura di H. Houben ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] 196, 199, 202; II, p. 77; J. Heers, Gênes au XVme siècle, Paris 1961, pp. 160, 306, 533, 601 s.; T.O. De Negri, Storia di Genova, Genova 1968, pp. 562-568, 645-647; A. Borlandi, Ragione politica e ragione di famiglia nel dogato diPietro Fregoso, in ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietrodi (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] II, il C. decise, insieme con Dipoldo, di condurre l'opposizione nobiliare al campo dell'imperatore Ottone IV, il quale, dopo la sua incoronazione, si era fatto promotore delle rivendicazioni dell'Impero sulla Sicilia. I primi accordi furono ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] avo del M., di nome Antonio, era stato al servizio della famiglia Gonzaga e particolarmente caro al viceré diSicilia appartenente a quella , pp. 53-81; P. Del Giudice, Storia del diritto italiano, II, Milano 1923, pp. 114, 361; P. Savio, Il nunzio a ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] baresi, I, Napoli 1697, pp. 167-171; R. Pirro - V.M. Amico, Sicilia sacra, a cura di A. Mongitore, II, Panormi 1733, pp. 1035 s.; A. Mariotti, Saggio di memorie istoriche… di Perugia…, Perugia 1806, I, 2, pp. 314 s.; M. Garruba, Serie critica de ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...