FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] a trasferire l'ordinamento politico del Regno diSicilia alla realtà della Terrasanta piuttosto che al II, la città di Lettere e il castello di Gragnano, che la regina Costanza nel 1198 aveva concesso in feudo come contea al suocero del F., Pietro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] Pietro d'Aragona, che preparava la conquista della Sicilia, gli scrisse chiedendogli di intercedere in suo favore presso il suocero Alfonso di del Comune di Milano…, a cura di M.F. Baroni - R. Perelli Cippo, II, 1, Alessandria 1982, doc. 209; II, 2, ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] Siciliadi un ancora non meglio identificato Giovanni Scotti, giustiziere in Abruzzo negli anni 1277-79, capitano in Albania fra il 1279 e il 1281 e poi siniscalco di Provenza nel 1288 (Pécout, 2016, p. 180).
Rinaldo II p. 740; Pietro da Ripalta, ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] Francesca in occasione del suo matrimonio con Pietro Celestri, marchese di Santa Croce.
Dal 1558 è dunque di Bologna, II, Bologna 1947, pp. 16, 242; R. La Duca, Igiardini di L. C., Palermo 1960; L'archivio dei visitatori generali diSicilia, a cura di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] diPietro Metastasio e di Melchiorre Cesarotti. Inoltre, il M. stesso si preoccupò di opera, già esaurita benché non ancora completata (II, 1779, p. 207). I Libri poetici ebbero Per le greche colonie diSicilia sulla domanda di deputarsi in quel Regno ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] p. 160).
Raggiunto a Messina alla metà di luglio del 1714 da Filippo Juvarra e da Pietro Passalacqua il M. poté assistere al prologo dell’ingaggio dello zio da parte del nuovo re diSicilia Vittorio Amedeo IIdi Savoia e alla sua partenza per Torino ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] Pietrodi Vico, all’insaputa di Montfort e contro la sua volontà. Il matrimonio, già consumato nel 1295, non aveva ottenuto l’assenso del re diSicilia Aldobrandeschi, Margherita, in Diz. biografico degli Italiani, II, Roma 1960, pp. 98 s.; S. ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] quando Ferrante Gonzaga, viceré diSicilia, chiese che gli venisse sorse a partire dalla posa della prima pietra, 21 febbr. 1552, e venne to "Civitas": urban planning at Sabbioneta, in L'Arte, n.s., II (1969), 5, pp. 6-9, 16, 19; M. Hirst, ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] la delicata situazione in S. Pietro. Nella circostanza, è probabile di conclave.
Il nome Urbano fu scelto – si è scritto – in ricordo di Urbano II e per realizzare il progetto didi Calabria e diSicilia perché aprissero nuovi conventi ebbe lo scopo di ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] di Roma a Pietrodi Vico, l'ultimo vicario ghibellino di Manfredi, ma Carlo d'Angiò, il quale si teneva informato di tutto ciò che di angevines de Naples, II, Paris 1887, p. 280; G. La Mantía, Codice diplom. dei re Aragonesi diSicilia (1282-1355), I ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...