MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] 30 sett. 1502 (ibid., III, 5; X, 14).
Al figlio di Caterina, Pietro Conti, si deve la tarda introduzione agli studi letterari del M., intorno ai praefatione, in Memorie per servire alla storia letteraria diSicilia, II, 5, Palermo 1756, pp. 306 ss.; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] PietroII all'alleanza antiborbonica costituita dall'Impero, l'Olanda e, appunto, l'Inghilterra nella guerra di successione di chiede l'abolizione della Legazia diSicilia, perché l'imperatore - incurante della bolla di soppressione del 1714 - non ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] molto animoso" comandante salendo su di un "naviliotto carico dipietra da molino" prontamente bloccato dal II, Gotha 1854, pp. 918 s.; G. E. Di Blasi, Storia ... diSicilia, III, Palermo 1864, pp. 63, 103; V. Palizzolo Gravina, Il blasone diSicilia ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] sola donazione in favore del monastero di Montevergine.
Quando l'imperatore Federico II, dopo la vittoria sui Lombardi nel 1237, iniziò ad impiegare in misura più massiccia nobili provenienti dal Regno diSicilia per l'amministrazione dei territori ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] (Savigny, tr. ital. Bollati, II, p. 326 e n. 1), Pietrodi Monteforte in glosse romanistiche o nei commenti alla legislazione regia; infine, come s'è già visto, nell'indice inviato nel 1345 dal collettore diSicilia alla Tesoreria pontificia. L'uso di ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] da Manfredi, trattato con reverenza filiale dalla figlia di costui, Costanza, andata sposa a Pietro III d'Aragona nel 1262, e dai loro figli, Giacomo II d'Aragona e Federico III diSicilia, che di lui furono "quasi alumni" (Speciale).
Villani lo ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] accese un’analoga rivalità con la famiglia emergente dei Palizzi, alleati di Chiaromonte, che godevano del favore del nuovo sovrano PietroII e provocarono la condanna come traditore di Ventimiglia. Francesco fu assediato a Geraci dagli armati del re ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] Sicilia, accompagnato come sempre da lusinghieri giudizi: questa volta era il viceré di Napoli, Pedro Afan de Ribera, a consigliare Filippo IIdi , Genova 1984, pp. 202, 241; G. Coniglio, Il viceregno di don Pietrodi Toledo, Napoli 1984, passim. ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina diSicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina diSicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] da questa sudditanza fu, per Giacomo II, la guerra del Vespro (dal 1282) che permise a Pietro III d’insediarsi in Sicilia a spese di Carlo I d’Angiò re «diSicilia» (cioè del Regno meridionale): il re di Maiorca inclinò verso la parte francese e ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] di affidare le valutazioni statiche per il restauro della cupola di S. Pietro a un ingegnere come Giovanni Poleni e a scienziati di nazionale Vittorio Emanuele IIdi Roma.
Fonti e Prospetto della storia letteraria diSicilia nel secolo decimottavo, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...