ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] dei "fratres communes" costrinse Pietro da Macerata ed A. Sicilia, sotto la protezione di Federico III d'Aragona. La possibilità di difesa, da parte di in Archiv für Litteratur-und Kirchengeschichte des Mittelalters, II (1886), pp. 106-164 e 249-336, ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] diPietro Maria Lorenzo, barone didi altre fonti e didi opere quali quelle didi case di proprietà di privati e didididididisiciliano, s. 3, XIII (1962), pp. 1-126; G. Gangi, Contributo alla storia didipietra.Atti del Simposio sull'architettura di ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] Art Bulletin, LX (1978), pp. 274-296, E. Chini, Nuove opere di Martino Teofilo Polacco, Fra S. da V., Pietro Ricchi e Domenico Zeni, in Studi trentini di scienze storiche, II (1981), pp. 257-261; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, I ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] ; Elogio di Giuseppe Piazzi, Palermo 1826; Illustrazione d’un quadro diPietro Novelli, di Stato di Napoli (Ministero di Polizia, ff. 202/I, 250/II) e l’Archivio di Stato di Palermo (Real Segreteria di Stato presso il Luogotenente Generale in Sicilia ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] reduce dalla nota visita a Giuseppe II, il C. restò a Vienna di contrapporre - se fosse stato necessario ed opportuno - una formula escogitata da mons. DiPietrodi Camera.
Durante l'occupazione di Roma, il C. si rifugiò nel Regno di Napoli (in Sicilia ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] 67, fig. 62) già nella chiesa di S. Pietro a Vesima (Genova).
Quest’ultima opera Bonzi, Un polittico smembrato di N. da V., in Il raccoglitore ligure, II (1933), 12, p. G. Paolini, Pittori genovesi in Sicilia: rapporti tra le cultura pittoriche ligure ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] il 15 genn. 1825, come risulta dal Giornale delle Due Sicilie, 17 marzo 1825, p. 256).
Nessuna tra le Diz. bio-bibliografico… di C. Frati, II, Firenze 1959, p. 135; Illuministi italiani, I, Opere diPietro Giannone, a cura di S. Bertelli - G ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] di generale d’artiglieria. Egli vi si trovava ancora quando nel febbraio 1720 il Trattato dell’Aia sancì lo scambio della Sicilia con la Sardegna. Vittorio Amedeo IIdi Oristano Pietro Francesco Marras, accusato di malversazione, e causa di ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] Sicilia, dove lo affiancò durante la presa diPietro, come da lei stessa richiesto.
Fonti e Bibl.: Romualdi Salernitani Chronicon, a cura di C.A. Garufi, in RIS, VII, 1, Città di Alexias, a cura di D.R. Reinsch - A. Kambylis, I-II, Berolini 2001, pp ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] di autonomia da concedere alla SiciliaPietro Colletta.
Tornato a Napoli, Pepe affermò le proprie ragioni con la consapevolezza didi rientrare nei quadri dell’esercito ristrutturato da Ferdinando II in qualità di ufficiale di terza classe in attesa di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...