SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] sui progetti garibaldini verso la Sicilia, dai quali non avrebbe voluto rimanere escluso.
Nel maggio del 1860, sulla spiaggia di Quarto, si incrociarono tra i Mille che poi sbarcarono a Marsala i percorsi di due Spangaro: Pietro e un suo omonimo nato ...
Leggi Tutto
BISAZZA, Felice
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 29 genn. 1809 da Vincenzo, commerciante in grani, e da Angela Maria dei baroni Marino. Il tracollo finanziario del padre non impedì che il B. [...] E. Lombardi,Prolusione,ibid., pp. 39-50; G. DiPietro,Illustrazione dei più conosciuti scrittori contemporanei siciliani..., Palermo 1878, s.; Scritti di Francesco Guardione, II, Palermo 1897, pp. 215-51; A. Maurici,L'indipendenza sicil. e la poesia ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] 299; Idee sulla provenienza degli idrocarburi diSicilia, in Proceedings of the XV Intern. Geol. Congress, Pretoria 1930, II (1930), pp. 303 ss.; L'Istituto e il Museo di geologia della R. Università di Palermo, Palermo 1931; La prospezione geologica ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] Pietro Diani diSicilia e di unificazione delle corone imperiale e siciliana.
Nell’estate del 1200 fu investito di un incarico legatizio nel regno di Francia con molteplici scopi: tentare una soluzione della questione matrimoniale di Filippo II ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Orazio.
Annibale Mottana
– Nacque a Firenze il 7 febbraio 1835, da Giovanni Battista, docente di architettura, e da Giuditta Orengo, pittrice.
Compì gli studi interamente a Pisa, dove si [...] assegnazione di una medaglia d’oro da parte del granduca Leopoldo II. la fuoriuscita di abbondante lava sia a nord, verso Castiglione diSicilia, sia Pietro Blaserna di Roma, insieme a Gaetano Giorgio Gemmellaro di Palermo, per definire le modalità di ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] il C., e Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, da cui nacquero Santi e Pietro, architetti e scultori, i della città di Palermo, in Bibl. stor. e letter. diSicilia, I (1869), pp. 67 ss.; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, ibid., II (1872), 1 ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] di Carlo I d’Angiò, partecipando come capitano di cavalleria alla conquista del Regno diSicilia scontri anche il fratello diPietro, Lodovico (1822-1886 di M. Rosi, Milano 1933, p. 876; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana. Appendice, II ...
Leggi Tutto
MARERI, Filippa
Giulia Barone
– Figlia primogenita di Filippo dei signori di Mareri, una piccola località nei pressi di Petrella Salto (Rieti), e di sua moglie Imperatrice, nacque a Mareri tra il 1190 [...] diSicilia e il Patrimonio di S. Pietro, da controllare le vie di comunicazione della zona. La M. ricevette un principio di Assisi, Roma 2003; Santa Filippa Mareri. Atti del II Convegno…, Greccio… 2003, a cura di A. Cacciotti - M. Melli, Padova 2007; ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] Regno solo dopo la morte di Federico II, avvenuta il 13 dic. 1250. Il 10 marzo 1251 Innocenzo IV con. la restituzione dei feudi gli conferì l'ufficio di maresciallo nell'isola diSicilia, in sostituzione di quello di conestabile che, come dichiarava ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Savoia, regina diSicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] Pietro III d'Aragona e sulla quale più tardi si dovevano fondare le rivendicazioni degli Aragonesi sul Regno diSicilia.
Non ci è tramandato neanche l'anno della morte di inedita, I, Innsbruck 1880, n. 412, p. 357; II, ibid. 1885, n. 56, p. 58; D. ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...