ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] palermitano Fabrizio Moncada, fratello del viceré diSicilia Francesco II.
Non si ha notizia precisa del L'Art Flamand et Hollandais, VIII(1907), pp. 5 ss.; G. Frizzoni, La pietra tombale di S.A., in Rass. bibl. dell'arte, XII(1908), pp. 53 s.; Id ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] di Stato di Napoli, Ministero Grazia e Giustizia, Magistrati, fascicolo 435, Ulloa Pietro:ivi è confermata la data di Pontieri, Ferdinando IIdi Borbone e la Sicilia: momenti di politica riformatrice, in Ilriformismo borbonico nella Sicilia del Sette ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] del natale sancti Petri (29 giugno). Il pontefice pregava altresi Cipriano di interporre i suoi buoni uffici presso il pretore diSicilia, perché questi concedesse licenza di potersi recare a Roma, oltre ai presuli siciliani, anche ai vescovi ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] di S. Pietro.
Benedetto XIV, avendo deciso di istituire una cattedra ed un museo di papa di recarsi nel Regno di Napoli e diSicilia per raccogliervi esemplari di storia natum" (in Bibl. botanica, Tiguri 1772, II, p. 400).
La parte dedicata ai coralli ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietrodi Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] del Fedele, addirittura cugino di A.), Urbano II e Pasquale II. Fra tutti ebbe particolare rilievo appunto Pietrodi Leone, che diede il della Chiesa, che fino ad Onorio II aveva suscitato contro la corte diSicilia l'opposizione delle città e dei ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] dei serviti Angelo Aretino, nella chiesa di S. Pietrodi Arezzo, tomba che sarà poi riecheggiata, B. Ammannati, in La Critica d'arte, II (1937), p. 89; F. Basile, Studi sull'architettura diSicilia - La corrente michelangiolesca, Roma 1942, pp. ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] in omaggio alla terra natia (A Sicilia, 1837; Ad Agrigento, s.d.; Ad Aci e Il Belvedere di Acireale, s.d.), saggi storici (Memorie storiche diPietro Paolo Vasta, pittore di Aci-reale, 1827; Notizie storiche della città di Acireale, 1836) e l’inizio ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo.
Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, [...] attivi dell’antipapa Anacleto II (Pietro Pierleoni), avvenuta contemporaneamente a quella di Innocenzo II (Gregorio Papareschi) e Ruggero II intendeva ottenere il riconoscimento del titolo di re diSicilia, attribuitogli da Anacleto II; il clero di ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] . Frequentò i seminari di Vimercate, San Pietro Martire, Monza e Milano di prodittatore diSicilia durante i periodi di assenza di 156, 182, 184, 191, 193-203, 206, 228, 239, 248; II, Da Palermo a Digione (1860-1870), Bologna 1911, pp. 14, 24, 29 ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] per contrastare la Società nazionale, quindi partì con i Mille, partecipando in Sicilia alla prima fase della spedizione.
Ai primi di luglio, dopo che Francesco IIdi Borbone aveva concesso la costituzione e permesso il ritorno degli esuli, il C ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...